“La solitudine dell'onestà. Vivere e sopravvivere nella terra dei martiri” di Davide Romano
Editoriale Sicilia Catania

“La solitudine dell'onestà. Vivere e sopravvivere nella terra dei martiri” di Davide Romano

mercoledì 20 novembre, 2024

"In Sicilia il dolore è follia, l'amore è follia, la morte è follia. E la follia ha una sua logica che non è una logica, e che nella sua illogica è anche lucida, geometrica, inflessibile." (Leonardo Sciascia)

Il sole splende implacabile su Palermo, illuminando i palazzi liberty e le chiese barocche con la stessa luce che bagna le lapidi dei martiri della legalità. In questa terra di contraddizioni, dove la bellezza si intreccia con il dolore, dove l'eroismo quotidiano si scontra con l'omertà secolare, cosa significa essere onesti? È possibile vivere dignitosamente senza piegarsi alle logiche del compromesso e della sopraffazione?

"Chi tace e chi piega la testa muore ogni volta che lo fa, chi parla e chi cammina a testa alta muore una volta sola", diceva Giovanni Falcone. Ma quanti possono permettersi il lusso dell'eroismo? Quanti possono sostenere il peso di una scelta che potrebbe significare l'isolamento sociale, la marginalizzazione professionale o, nei casi più drammatici, il rischio della vita stessa?

La Sicilia ha sviluppato nei secoli una sua particolare "grammatica del potere", come la definiva Gesualdo Bufalino. Un sistema di regole non scritte ma ferree, dove il confine tra lecito e illecito sfuma in una zona grigia di favori, raccomandazioni e silenzi complici. Il "sistema" non richiede necessariamente grandi compromessi morali: inizia con piccoli gesti, apparentemente innocui. Una raccomandazione per un posto di lavoro, una pratica accelerata, un occhio chiuso su un'irregolarità minore.

"La mafia non è affatto invincibile", scriveva Paolo Borsellino, "è un fatto umano e come tutti i fatti umani ha un inizio e avrà anche una fine". Ma il problema non è solo la mafia come organizzazione criminale: è la "mafiosità" come mentalità, come modo di pensare e di agire che permea il tessuto sociale.

Nino Amadore, giornalista del Sole 24 Ore, racconta come "in Sicilia essere onesti significa spesso essere considerati degli idioti, dei Don Chisciotte che combattono contro i mulini a vento". L'onestà diventa quasi una forma di handicap sociale, un ostacolo alla "normalità" delle relazioni quotidiane.

Giuseppe Fava, prima di essere assassinato dalla mafia, scriveva: "A che serve essere vivi se non si ha il coraggio di lottare?" Ma la domanda che molti si pongono oggi è: a che serve essere morti? La fuga, l'emigrazione, diventa spesso l'unica alternativa al martirio o al compromesso.

Eppure, tra il martirio e la fuga esistono altre strade. Come scrive Roberto Alajmo: "La Sicilia non è una terra disperata che attende il salvatore di turno. È una terra dove migliaia di persone ogni giorno fanno semplicemente il loro dovere". Sono i piccoli eroi quotidiani: l'insegnante che rifiuta raccomandazioni, il funzionario che non accetta scorciatoie, l'imprenditore che denuncia il pizzo.

La resistenza può assumere forme diverse. Può essere la scelta di creare reti di supporto tra persone oneste, come hanno fatto le associazioni antiracket. Può essere l'impegno nell'educazione delle nuove generazioni, come fanno tanti insegnanti nelle scuole di frontiera. Può essere la decisione di fare impresa in modo etico, dimostrando che è possibile avere successo senza compromessi.

"La Sicilia ha bisogno di una rivoluzione culturale prima ancora che economica", sostiene Antonino Caponnetto. Una rivoluzione che parte dalla consapevolezza che l'onestà non è debolezza ma forza, non è ingenuità ma coraggio.

Come scrive Andrea Camilleri: "La Sicilia è una metafora del mondo, e come tale va letta". In questo senso, la sfida dell'onestà in Sicilia è la stessa che si presenta, in forme diverse, in ogni società dove il potere tende a corrompere e il silenzio diventa complicità.

La scelta non può essere solo tra martirio e fuga. La vera sfida è costruire una terza via: quella della resistenza quotidiana, della costruzione paziente di alternative, della creazione di reti di supporto tra persone oneste.

"La Sicilia offre ancora uno spettacolo fosco?", si chiedeva Sciascia. "Sì, ma non più di altre regioni del mondo. E proprio qui si può trovare la capacità di resistere, di opporsi al male".

L'onestà in Sicilia non può essere solo una scelta individuale di eroismo o di martirio. Deve diventare un progetto collettivo, una rete di resistenza quotidiana, una strategia di cambiamento graduale ma inesorabile. Come diceva Peppino Impastato: "Se si insegnasse la bellezza alla gente, la si fornirebbe di un'arma contro la rassegnazione, la paura e l'omertà".

La sfida dell'onestà in Sicilia non è solo sopravvivere, ma vivere con dignità. Non è solo resistere, ma costruire. Non è solo opporsi al male, ma coltivare il bene. È una sfida che richiede pazienza, coraggio e, soprattutto, la consapevolezza che il cambiamento è possibile, anche se richiede il tempo lungo delle rivoluzioni culturali.

In questa terra "maldetta" ma anche benedetta, irrorata dal sangue dei martiri ma anche dalla linfa vitale di chi ogni giorno sceglie di resistere, essere onesti significa soprattutto questo: credere che un altro modo di vivere è possibile, e lavorare ogni giorno per renderlo reale.


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Editoriale.