L'Esperto, Solari: nessun risparmio sulla protezione della pelle

Redazione
Condividi:
L'Esperto, Solari: nessun risparmio sulla protezione della pelle
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~5 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 14 MAGGIO 2013 - Ogni anno, con l’avvicinarsi dell’estate, puntuali arrivano i consigli degli esperti: come prendere il sole senza danneggiare la pelle, “ma, nonostante le nostre continue raccomandazioni, afferma Piergiacomo Calzavara-Pinton, Direttore della Clinica Dermatologica degli Spedali Civili di Brescia e membro del Consiglio direttivo della Società italiana di dermatologia (Sidemast), registriamo un aumento dei casi di malattie e tumori della pelle, causati proprio dall’esposizione al sole”.

“Accanto ai soliti suggerimenti - non esporsi nelle ore centrali della giornata, farlo gradualmente, utilizzare la protezione solare sempre, e via dicendo - sarebbe opportuno evidenziarne alcuni più importanti e utili”, prosegue l’esperto.

Partiamo da un consiglio utilissimo in tempo di crisi, che sembra non risparmiare neanche il settore dei prodotti dermocosmetici, visti i dati resi noti dal Centro studi dell’associazione delle imprese di settore, Unipro: meno 1,4% il fatturato 2012 del comparto, con un’ulteriore, anche se lieve contrazione prevista per quest’anno (-1,5%). Secondo Unipro i consumatori, però, non sembrano voler rinunciare all’acquisto, preferendo optare per soluzioni più accattivanti nel rapporto qualità/prezzo. In questa direzione va il primo consiglio del prof. Calzavara-Pinton: “cominciamo con il preferire prodotti di qualità ma in confezioni ‘max’ e quindi a un prezzo più conveniente. La confezione famiglia è più economica in proporzione; inoltre, se si ha un tubetto piccolo si tende a risparmiare sul solare, utilizzandone dosi non sufficienti a proteggere efficacemente. Il fattore di protezione si riferisce a una quantità di prodotto applicato di circa 30 - 40 grammi e se se ne applica meno il fattore effettivo di protezione cala in modo esponenziale. Quindi anche se la confezione indicava un SPF 50 non se ne ha poi in pratica nemmeno un 4 o 6.”

“Bisogna poi fare alcune osservazioni sul numero di SPF: è sbagliato pensare che un prodotto solare con fattore di protezione 50 ostacoli l’abbronzatura”, spiega il dermatologo. ”Un filtro 50 non è il doppio di un 30 o il triplo di un 15. Il valore SPF (fattore di protezione solare) indica il rapporto tra radiazione solare filtrata e radiazione trasmessa alla pelle: SPF 30 significa che passa 1/30 della radiazione (il 3,3%), SPF 50 è uguale a 1/50 (cioè il 2%). In altri termini, il primo filtra il 96,7% mentre il secondo il 98%, non una grande differenza dopotutto!”

Non tutte le creme solari proteggono adeguatamente sia da UVB sia da UVA. Un prodotto che protegga solo da UVB, e quindi dall’ustione solare, induce a trascorrere più tempo al sole, assorbendo una quantità molto più elevata di raggi UVA, che non scottano, ma hanno un’azione rilevante per il fotoinvecchiamento e i tumori cutanei. “Cercate sempre, sulla confezione, il valore di protezione da UVA (UVA-PF), non solo il valore SPF, che indica la protezione da UVB”, dice ancora Calzavara-Pinton.

Grande importanza hanno la fotostabilità, cioè la capacità del filtro di mantenere la sua attività nel tempo, e non di perdere qualunque funzione dopo pochi minuti, e la formulazione cosmetica del prodotto. Bisogna infatti ottenere un buon rapporto tra gradevolezza cosmetica e capacità di mantenere una protezione adeguata.

“Applichiamo il prodotto solare in abbondanza”, aggiunge l’esperto. I valori SPF e UVA-PF sono calcolati in laboratorio, applicando 2mg di prodotto per cm2, come dire un cucchiaino di crema per 2 cm di pelle! “Nessuno applica 40 gr di solare ogni volta, ma dovrebbe; riducendo la quantità applicata i valori SPF e UVA-PF calano in modo esponenziale. Acquistare una crema con alto SPF ma non applicarla nella quantità giusta è inutile. Inoltre il prodotto va applicato una ventina di minuti prima delle esposizioni e riapplicato regolarmente e uniformemente su tutta la superficie corporea, inclusa la testa e le orecchie”, avverte Calzavara-Pinton.

Infine, “acquistiamo con attenzione il prodotto più adatto alle nostre esigenze: ogni pelle è unica e con caratteristiche diverse; molte persone - tra il 6 e l’8% degli italiani adulti - manifestano quotidianamente disturbi della pelle che al sole tendono a peggiorare, dalla semplice secchezza, all’arrossamento ai brufoli, per non parlare delle vere e proprie malattie come la rosacea o la dermatite atopica. Bisogna saper scegliere il solare giusto per noi”, conclude il prof. Calzavara-Pinton.

I prodotti di fotoprotezione Bioderma rispondono ai criteri dei solari di seconda generazione caratterizzati dall’azione sinergica tra i filtri e il sistema “Cellular BIOProtection®”, complesso attivo di ectoina e mannitolo - la prima ad azione protettiva sulle membrane cellulari dell’epidermide, il secondo con azione anti-radicali liberi - che garantisce elevata fotoprotezione in superficie e protezione biologica in profondità nel derma. “Nei moderni solari, oltre ai principi attivi filtranti o riflettenti possono essere contenute sostanze che hanno il compito di proteggere le cellule epidermiche dal danno provocato dai raggi solari. Si possono associare complessi antiossidanti, che contribuiscono a ridurre il danno provocato dallo stress ossidativo e dai radicali liberi a livello cutaneo: infatti, oggi si ammette che una gran parte dei danni cellulari provocati dai raggi UV, soprattutto dagli UVA, è dovuta alla liberazione di sostanze tossiche per la cellula e particolarmente reattive, i radicali liberi. Alcuni solari contengono sostanze che proteggono e stabilizzano le membrane cellulari, come ad esempio l’ectoina molecola presente in alcuni batteri che sopravvivono nel deserto e in zone molto soleggiate e aride e che li protegge da condizioni estreme”, conclude l’esperto.

E’ con questo razionale che i ricercatori Bioderma hanno sviluppato la linea di prodotti solari Photoderm che, con le oltre 30 diverse opzioni, offre una gamma completa per ogni diversa esigenza. L’ultimo nato è Photoderm Bronz brume, con protezione UVA e UVB (SPF 30-UVA 13; SPF 50-UVA 27), da maggio in farmacia, una formulazione in olio secco che, stimolando la produzione di melanina da parte dei melanociti, svolge una doppia azione: garantisce alta protezione e intensifica e prolunga l’abbronzatura. Quindi più applicazioni di Photoderm Bronz brume, più protezione dai danni solari e abbronzatura più intensa. [MORE]

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.