Cerca

Incontro-dibattito in streaming su: “L’impatto del Covid-19 sui minori”

Pasquale Rosaci
Condividi:
Incontro-dibattito in streaming su: “L’impatto del Covid-19 sui minori”
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~6 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BOVALINO (RC), 01 FEB - La scuola di ogni ordine e grado va mantenuta in vita ad ogni costo perché è impensabile addossare alle future generazioni oltre il costo di una situazione socio-economica divenuta in questo periodo di pandemia esasperatamente disastrosa, anche quella di una carenza culturale e formativa influenzata da un funzionamento a singhiozzo dell’Istituzione scolastica.

Ed è stato proprio incentrato sul tema della scuola che si è svolto a Bovalino (Rc), nella giornata di sabato 30 gennaio 2021 con inizio alle ore 18,  in diretta streaming sul canale youtube del Comune, un interessante incontro-dibattito dal titolo: “L’impatto del Covid sui minori”. L’evento è stato promosso dalla Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza del Comune di Bovalino, Dottoressa Francesca Racco ed ha avuto come ospiti: il Sindaco, Vincenzo Maesano; l’Assessore alle Politiche Sociali, Filippo Musitano che ha moderato l’incontro; il Dottor Antonio Marziale, Sociologo e Presidente nazionale dei Diritti dei minori, oltre che ex Garante Regionale; la Dottoressa Maura Manca, Psicologa e Psicoterapeuta.

Dopo i saluti di rito del primo cittadino e l’introduzione al tema fatto dall’Assessore Filippo Musitano, è intervenuta la promotrice dell’incontro, Francesca Racco, che ha detto: “Ho voluto organizzare questo evento per capire e cercare di far capire a tutti come stanno in questo momento difficile di pandemia i nostri ragazzi. Per farlo, prendo in prestito una frase detta in questi giorni da Rico Gagliano: “I bambini e gli adolescenti si sentono come l’ultima ruota dell’ultimo carro e questo li sta facendo soffrire molto”, una frase che dice tutto sul momento difficile che stanno vivendo soprattutto loro… i ragazzi! Una cosa è certa, l’emergenza sanitaria ha impattato fortemente sulle loro menti e sulle loro vite infatti, come sappiamo tutti, da quasi un anno stiamo chiedendo loro dei sacrifici abnormi, sacrifici che incidono in maniera consistente sulla loro formazione cognitiva e nutiva, sulle loro relazioni sociali e sui foro legami affettivi e ciò incide, quindi, sulle loro menti e sulla loro personalità e questo non è più tollerabile. Giorni fa mi ha colpito molto un’altra frase che mi ha detto un bambino, una frase che mi ha fatto molto riflettere: “Sai dottoressa, ci stiamo pian piano spegnendo”, e ciò in parte è vero -ho pensato- perché  fanno molta fatica ad uscire di casa ed hanno anche tanta paura a rientrare a scuola dopo un lungo periodo passato lontano dai banchi. Chiaramente, quando i minori si trovano in difficoltà come in questo momento,  rivolgono lo sguardo a noi adulti per capire come reagiamo, come ci esprimiamo e soprattutto come ci comportiamo e ciò può fare sicuramente la differenza nel loro modo di agire e di relazionarsi. E allora cosa dobbiamo fare noi adulti? dobbiamo fermarci un attimo per riflettere e guardare avanti cercando di capire come poter acquisire gli strumenti necessari e più adatti per guidare i minori affinchè vivano il presente per costruire poi il loro futuro. Quindi basta! non possiamo più delegare la loro serenità al dopo e non possiamo nemmeno metterli ancora una volta in standby ”

Anche l’intervento del Sociologo, Antonio Marziale, è stato particolarmente esaustivo sui contenuti ed ha ben reso l’idea sull’impatto e sull’influenza che il covid ha avuto sui ragazzi. “Diciamo innanzitutto cos’è il covid: è senz’altro una pandemia comunicata molto male, soprattutto sui social, è in pratica un’informazione sfuggita di mano un po a tutti, compreso chi è professionista nel settore. La scuola, in ogni caso, non è il maggiore volano della pandemia  perché la scuola, durante l’estate, a differenza degli altri, ha operato con i suoi dirigenti scolastici, i suoi docenti e gli operatori preposti a mettere a punto tutte le precauzioni e le misure di contrasto necessarie ad evitare, o quantomeno limitare, la diffusione del covid. Chi ha preso il covid non l’ha preso sicuramente a scuola ma, probabilmente, sui mezzi di trasporto o fuori dalla scuola perché al termine delle lezioni si fermavano a fare capannelli anche alla presenza di adulti ed è stato così sia a Roma, come a Napoli, Palermo o Milano. Ma veniamo a cosa comporta sociologicamente il fatto di non andare a scuola: comporta che al termine di questa pandemia i ragazzi avranno necessità di sottoporsi a frequenti ed imprescindibili  sedute di psicoterapia perché i segnali, oggi, sono abnormi, sono aumentati a dismisura i tentativi di suicidio da parte di minori tant’è che tutti i posti del reparto di neuro psicoterapia infantile del Bambin Gesù di Roma sono già tutti occupati, soffrono di forti crisi di panico al punto che stentano anche a riconoscere fisicamente la propria scuola. E’ chiaro che le responsabilità ci sono e sono di chi era preposto a fare qualcosa e non l ha fatto e per ovviare a questa mancanza ha pensato (male) di operare disponendo di continuo l’apertura e la chiusura delle scuole creando così una generazione di “disturbati”.

Chiaro come acqua di fonte l’intervento di Maura Manca: “A livello emotivo stiamo vivendo e pagando tutti l’impatto della pandemia. Quello che pesa di più e che caratterizza il momento è proprio “l’impatto”, cioè il peso che ha e come lo viviamo perché esso incide sulla nostra vita creando cambiamenti e rigidità in conseguenza di un preciso non adattamento alla nuova realtà. Oggi, purtroppo, c’è un disagio psichico che non riusciremo a gestire nei prossimi anni e tutto questo graverà non soltanto sulla salute fisica ma anche in quella mentale. Noi, adesso, dobbiamo accettare il fatto che la pandemia c’è e con essa dobbiamo conviverci perché il vaccino non elimina il virus e, pertanto, dobbiamo imparare a convivere con questa instabilità, non dobbiamo porci in una posizione di stanby  perché è proprio questo atteggiamento che influisce negativamente su tutti, ed in particolare sui ragazzi. Oggi non siamo come a marzo scorso, oggi ci sono evidenze scientifiche e mediche che ci vengono in aiuto e non vedo perché dobbiamo continuare a terrorizzare inostri ragazzi, ancor più per il fatto che contrariamente a come si pensa loro sono molto più calmi e tranquilli dei loro genitori”

Prima di concludere ci piace ricordare cosa ha detto anche il Sindaco, Vincenzo Maesano, nell’ultimo suo aggiornamento covid:  “ Il tema delle scuole è un tema che ci sta particolarmente a cuore. Tutti sappiamo quello che proviamo guardando i nostri figli che da molti mesi sono costretti a rimanere a casa e, per questo, sono convinto che è giunto il momento di farli ritornare alla normalità, ossia a scuola anche perché loro sono molto più attenti di noi rispetto all’osservanza delle regole. La scuola è un ambiente rischioso  non più ma come gli altri, se riflettiamo: quando abbiamo avuto il picco dei contagi? nel periodo natalizio e, quindi, di chiusura delle scuole. Certo è naturale che ci possano essere anche dei contagi a scuola, ma l’importante è sapere come regolarsi, se c’è un caso in una classe si chiude la classe e si sanificano gli ambienti, se i casi sono diffusi in più classi si chiude la scuola, bisogna agire per gradi e con assoluto senso di responsabilità, d’altronde Il dialogo è costante e continuo con le forze dell’ordine e con gli uffici sanitari preposti ed è proprio grazie a questo lavoro sinergico che siamo riusciti, fino ad oggi, a contenere una maggiore diffusione del virus”

Per la cronaca e per la gioia dei ragazzi, oggi a Bovalino si sono riaperte tutte le scuole, comprese quelle d’Istruzione superiore che hanno seguito le indicazioni fornite dall’ordinanza n. 4 del 30 gennaio 2021 a firma del Presidente f.f. Antonino Spirlì.



Pasquale Rosaci

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Pasquale Rosaci

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.