Ilva, Gozzi al Senato: «Necessario l'intervento dello Stato»

Dino Buonaiuto
Condividi:
Ilva, Gozzi al Senato: «Necessario l'intervento dello Stato»
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 TARANTO, 13 NOVEMBRE 2014 – Antonio Gozzi, presidente di Federacciai, ha affermato che l'unico modo per agevolare le transazioni per l'acquisto dell'Ilva, e garantire così un futuro alla siderurgia italiana, è attraverso l'intervento del governo italiano, che possa trasformarsi da mediatore con le parti interessate all'acquisto. Lo dimostra il caso del gruppo Arvedi, disponibile a scendere in campo insiema alla Cassa depositi e prestiti e ad altri partner italiani, ma solo se viene garantita una razionalizzazione del mercato nazionale dei prodotti piani.

[MORE]

Le parole di Gozzi

Gozzi parla ad una audizione alla commissione Industria del Senato, “resta in campo anche l'altra proposta di ArcelorMittal-Marcegaglia, che potrebbe concretizzarsi in un'offerta industriale nei prossimi giorni”. Gozzi inoltre lascia intendere che una soluzione è necessaria al più presto, poiché l'Ilva rischia il collasso finanziario; per scongiurare tale ipotesi, si rende necessario dunque ristabilire la normale attività di gestione industriale – l'Ilva è ancora sotto sequestro – e risulta fondamentale che “l'Aia sia, nei contenuti e nei tempi, un'Aia europea”. Proprio sull'Aia si focalizza Gozzi, ritenendolo l'ostacolo principale che potrebbe impedire l'interesse di un potenziale acquirente. “Nessuno verrà mai a Taranto a implementare un'Aia che è fuori dai parametri europei, come la copertura dei parchi, che non c'è in nessuna altra acciaieria e costa 300-340 milioni, una cifra gigantesca: bisogna coprire uno spazio che equivale a cento campi di calcio. A voler fare i primi della classe c'è poi il rischio di non trovare compratori.

A proposito dell'Ast Terni

Gozzi spende anche una parola riguardo la questione Ast di Terni, ritenendosi molto più ottimista di prima: “ho parlato a lungo con l'a.d. Di Terni Lucia Morselli, e mi ha trasmesso una convinzione che non avevo e che considero un fatto nuovo e positivo, la convinzione che tutto quello che si pensava fino a ieri, che i tedeschi di ThyssenKrupp avessero l'intenzione di abbandonare l'acciaio inossidabile, in una partita europea che tende a riaprirsi è una scelta in corso di revisione”.

Foto: giornalettismo.com

Dino Buonaiuto

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Dino Buonaiuto

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.