Fondi ai Comuni di confine, raggiunta l'intesa

Valentina Dandrea
Condividi:
Fondi ai Comuni di confine, raggiunta l'intesa
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

TRENTO, 20 SETTEMBRE 2014 - Nella giornata di ieri è stato siglata, a Roma, un'intesa tra le Province autonome di Trento e di Bolzano e le regioni Lombardia e Veneto, il Ministero dell'economia e delle finanze e il Dipartimento per gli affari regionali della Presidenza del Consiglio dei Ministri, sul Fondo ai Comuni confinanti con il Trentino Alto Adige. Tale fono va a sostituirsi al fondo Odi (Organismo di indirizzo), abolito lo scorso 30 giugno.

Il nuovo fondo va ad istituire un nuovo ente di gestione, presieduto dalla Provincia autonoma di Trento, e finanzierà le opere sovraregionali riferite ai territori dei comuni confinanti e contigui, riguardanti progettualità, ambiti, o iniziative di natura strategica o di particolare rilevanza per le Regioni o le Province autonome, anche di carattere pluriennale.

[MORE]

Inoltre il nuovo ente sarà formato dal ministro Delrio, i presidenti di Trentino e Alto Adige, delle regioni Veneto e Lombardia, delle province di Sondrio e Belluno con la partecipazione di tre rappresentanti dei comuni di confine.

Il presidente Ugo Rossi, presidente della provincia autonoma di Trento, ha dichiarato: “È un principio molto importante perché sancisce la possibilità che questi investimenti, pur ricadendo nei territori dei comuni di confine possano avere effetti benefici per il nostro territorio: penso ai collegamenti stradali o agli impianti di risalita ad esempio”.

Per quanto riguarda la gestione delle fasi tecnico amministrative, saranno le province autonome ad occuparsene, istituendo un apposito sportello a favore dei territori di confine.

“Rispetto a prima", ha continuato il presidente Rossi, "saranno i presidenti delle regioni e delle province autonome a definire assieme al ministero quali sono gli interventi anche di carattere pluriennale che saranno realizzati a favore e per i territori di confine, fermo restando che una quota non marginale di massimo 500.000 euro all’anno potranno anche essere destinati a specifici progetti presentati dai comuni lombardi e veneti confinanti, sulla base di bandi annuali”.

Il primo obiettivo da raggiungere è quello di far ripartire quanto prima tutto il sistema partendo dai circa 80 progetti già approvati e ammessi a contributo.

Fonte: La Gazzetta delle Valli

Valentina D'Andrea

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Valentina Dandrea

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.