Fiom migliaia in piazza, Landini: «priorità è il lavoro non l'Imu»

Giovanni Maria Elia
Condividi:
Fiom migliaia in piazza, Landini: «priorità è il lavoro non l'Imu»
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 18 MAGGIO 2013 - Migliaia di persone hanno partecipato a Roma alla manifestazione indetta quest’oggi dalla Fiom, «una manifestazione non “contro qualcuno” ma per qualcosa, per rivendicare il cambiamento» come ha tenuto a precisare il segretario generale dei metalmeccanici Maurizio Landini. Il corteo, il cui striscione di apertura riportava lo slogan “Non possiamo più aspettare”, si è mosso da piazza della Repubblica fino a piazza San Giovanni dove si è tenuto il comizio conclusivo.[MORE]

Lo stesso leader della Fiom, dal palco, non ha risparmiato critiche alla classe politica ed ha sottolineato l’indispensabile necessità di cambiare rotta, rimettendo al centro di ogni reale attenzione il lavoro: «siamo qui perché non rinunciamo alla nostra idea di fondo: voler cambiare questo Paese e mandare a casa chi ha prodotto questo disastro. Se questo governo non sarà in grado di cambiare le politiche di Monti e Berlusconi – ha aggiunto Landini – penso che non avrà lunga vita perché questa manifestazione dimostra che non ci siamo rassegnati e che le cose le vogliamo cambiare».

Un cambiamento delle politiche economiche che secondo Landini non può prescindere dalla Costituzione: «non ci dobbiamo difendere dalla Costituzione ma dobbiamo cambiare passo per realizzarla in tutti i suoi punti, dal lavoro alla salute, fino all’istruzione. Metteremo in campo tutte le iniziative possibili – afferma – per cambiare politica economica. Oggi essere rivoluzionari è fare applicare la Costituzione. Solo da qui potrà partire la ricostruzione sociale e politica del paese».

Poi, in relazione alla nuove regole per la rappresentanza che i sindacati stanno concordando con Confindustria, il leader della Fiom ha precisato: «l’accordo con Confindustria deve mantenere il diritto di voto dei lavoratori sui contratti e sono inaccettabili le limitazioni e le sanzioni che limitano il diritto di sciopero. Sono regole contro la nostra Costituzione e non le accetteremo mai perché mettono in discussione un diritto di fondo».

Nel suo discorso Landini ha comunque riconosciuto in maniera critica le responsabilità dei sindacati sull’annosa faccenda delle pensioni: «il sindacato, mi ci metto pure io, non ha fatto tutto quello che doveva. Il decreto varato venerdì dal Consiglio dei Ministri è un primo passo, ma non è sufficiente. Bisogna ragionare – ha aggiunto – oltre l’emergenza. Occorre il blocco licenziamenti e la riforma degli ammortizzatori sociali, con l’estensione della cassa integrazione facendo pagare a tutti un contributo». Il leader sindacale ha indicato inoltre altre utili soluzioni: «bisogna anche introdurre il reddito di cittadinanza per combattere la precarietà e non eliminare completamente l’Imu che va mantenuta per le grandi proprietà».

E sulla questione Imu lo stesso Landini si era espresso in mattinata prima della partenza del corteo: «io vedo altre priorità come costruire un piano di investimenti e tassare i grandi patrimoni e le rendite finanziarie. Su questo non ho sentito una discussione sufficiente di questo governo».

(Immagine da controlacrisi.org)

Giovanni Maria Elia

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Giovanni Maria Elia

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Info Lavoro.