Equitalia usuraia? No, ma solo grazie a un "buco" nella legislazione

Raffaele Basile
Condividi:
Equitalia usuraia? No, ma solo grazie a un "buco" nella legislazione
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~1 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

7 GIUGNO 2013 - Equitalia era stata formalmente denunciata per usura, presso la Procura di Modena, dall’associazione Federitalia e da vari contribuenti esasperati. Si trattava di casi in cui il debito originario era persino raddoppiato, su cifre di diverse migliaia di euro.

La denuncia è stata in questi giorni archiviata dai giudici emiliani. In Italia, infatti, il reato di usura si configura soltanto in caso di prestito di denaro e non invece – come nel caso di Equitalia – nel caso di riscossione. Quella dei magistrati è stata quindi una decisione "obbligata" di tipo formale, nella quale traspare il rammarico per una carenza legislativa che andrtebbe colmata.

L’ente di riscossione più temuto dagli italiani si è quindi “salvato” per il rotto della cuffia, solo perché la legge italiana è carente in materia. Se l’usura fosse stata prevista anche per i tassi di mora, difficilmente per Equitalia vi sarebbe stato scampo da una condanna esemplare.

Avv. Raffaele Basile[MORE]

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Raffaele Basile

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
L'esperto risponde.