Cerca

Elezioni, 14 impresentabili. Bindi: "Tutti candidati in liste civiche"

Antonella Sica
Condividi:
Elezioni, 14 impresentabili. Bindi: "Tutti candidati in liste civiche"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BATTIPAGLIA – La Commissione Antimafia presieduta da Rosy Bindi ha realizzato uno screening su liste e candidature in vista delle elezioni del cinque giugno, individuando quattordici «impresentabili», otto dei quali avrebbero prodotto certificati falsi.

Nella lista degli impresentabili figurerebbero sette candidati a Battipaglia e un aspirante consigliere comunale a Roma. La Commissione Antimafia ha inoltre riscontrato illegittimità anche nelle liste di un municipio della periferia romana. Nessun esponente di partito, sono tutti in corsa nelle liste civiche. [MORE]

A Roma, ha spiegato la presidente della Commissione Rosy Bindi, sono stati esaminati i candidati al Consiglio Comunale e quelli candidati per il Municipio VI.
«Il lavoro svolto è molto importante abbiamo preso in esame la posizione di oltre 3500 candidati 2500 nel solo comune di Roma» ha detto la presidente, elencando i 13 comuni analizzati: San Sostene (Cz); Joppolo (Vv); Badolato (Cz); Sant’Oreste (Rm); Platì (Rc); Ricadi (Vv), Diano Marina (Im), Villa di Briano (Ce); Morlupo (Rm); Scalea (Cs); Finale Emilia (Mo); Battipaglia (Sa); Roma.

«Se si vuole combattere la mafia – ha commentato la presidente durante una conferenza stampa a San Macuto - non ci si può nascondere, bisogna metterci la faccia». «Che le liste civiche fatte nei comuni presi in esame siano un varco per le mafie è indubbio – ha proseguito - Conosciamo anche liste civiche come capacità di riscatto, non vogliamo certo col nostro lavoro delegittimare tentativi che ci sono, ma il 100% di liste civiche in quasi tutti i comuni sciolti per mafia, qualcosa vorranno dire».

La Bindi ha però precisato che la situazione è migliorata rispetto all’anno precedente: «Abbiamo rilevato una situazione sicuramente incoraggiante rispetto allo scorso anno. Credo che l’attenzione che si è creata intorno alla qualità della classe dirigente ci consegna dei dati preoccupanti, ma anche rassicuranti per le situazioni più critiche».

Tuttavia la Commissione Antimafia auspica un miglioramento della legge Severino e delle norme sullo scioglimento dei Comuni. «La legge Severino – ha detto la Bindi - richiede un tagliando, e non siamo i primi a dirlo. A parte il gioco strano tra incandidabilità e ineleggibilità, un altro aspetto da rivedere riguarda le pene, con condanne definitive non inferiori a 2 anni, ma è anche vero che molti candidati sono stati condannati varie volte. La legge però non consente di sommare le condanne».
«Bisogna verificare- ha aggiunto - quale tipo di commissariamento adottare per renderlo veramente efficace. Qualche volta capita che non ci sono le condizioni per lo scioglimento, ma un problema vero è che certe volte non ci sono le condizioni per farlo e allora in quel caso bisogna trovare il modo opportuno pere difendere quelle popolazioni».

In merito al voto del 5 giugno la Bindi ha infine detto: « Queste sono le elezioni del trasformismo, con esponenti di centrodestra e centrosinistra che spesso si mescolano nelle liste civiche». «In un comune – ha raccontato - abbiamo trovato che le famiglie 'ndranghetiste hanno piazzato i propri candidati in tre liste diverse».

[foto: ilfattoquotidiano.it]

Antonella Sica

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Antonella Sica

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.