Election day bocciato alla Camera per un solo voto

Serena Casu
Condividi:
Election day bocciato alla Camera per un solo voto
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 17 MARZO – 276 no contro 275 sì: è il risultato della votazione alla Camera sulla mozione presentata ieri dal Partito Democratico. Il voto che avrebbe fatto la differenza è quello del radicale Marco Beltrandi, eletto con il PD, che ha espresso parere contrario alla mozione sull’election day. Sulla mancata approvazione pesano, tuttavia, anche le assenze di 10 deputati dell’opposizione.[MORE]

La mozione chiedeva di tenere in un’unica data le elezioni amministrative e i referendum su nucleare, acqua pubblica e legittimo impedimento. All’inizio di marzo il Governo, tramite il Ministro dell’Interno Roberto Maroni, si era dichiarato contrario all’accorpamento delle votazioni in un’unica giornata, proponendo di svolgere le amministrative il 15 e 16 maggio, mentre i referendum il 12 giugno.

Il Partito Democratico aveva subito annunciato una mozione per indurre il governo a cambiare idea. “La Lega che è così risparmiosa sulla festa del Tricolore del 17 marzo, ora non lo è più sul referendum. Il mancato accorpamento con le amministrative costerà 300 milioni. Chi li pagherà?”, aveva dichiarato il 4 marzo in conferenza stampa Pierluigi Bersani, annunciando poi la presentazione di una mozione a favore dell’election day.

La mozione, presentata ieri alla Camera, è stata tuttavia bocciata dai deputati presenti per il voto contrario di Beltrandi. Immediate le reazioni di disapprovazione del partito: Rosi Bindi giudica “gravissima” la scelta del deputato radicale, affermando l’importanza, in momenti così delicati, della “disciplina di gruppo”. Per Dario Franceschini il comportamento di Beltrandi è “inaccettabile e incomprensibile”. Il capogruppo del PD alla Camera ha chiesto, inoltre, la convocazione dell’ufficio di presidenza per stabilire quali provvedimenti prendere nei confronti del deputato radicale.

Beltrandi si è detto “stupito” dalle reazioni del partito, affermando che il suo voto è dovuto ad un “dissenso politico” nei confronti dell’election day: “Ho votato in dissenso dal Pd perchè sono contrario al quorum e perchè penso che l'election day sia un sotterfugio per aggirare la legge”, ha sostenuto Beltrandi, “I miei compagni radicali lo sanno: io sono ferocemente contrario all'abbinamento amministrative e referendum. Lo ritengo un escamotage per raggiungere il quorum”.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Argomenti:

Scritto da Serena Casu

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.