Cerca

Egitto, Veto della Fratellanza a El Baradei premier: «Uomo degli Usa»

Rosy Merola
Condividi:
Egitto,  Veto della Fratellanza a El Baradei premier: «Uomo degli Usa»
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

AL CAIRO, 07 LUGLIO 2013 – Nella notte, salta l’accordo sull’incarico come nuovo premier ad interim dell’Egitto dell’ex capo dell’Aiea e premio Nobel El Baradei (nella foto) che – nel pomeriggio di ieri - era stato convocato in tutta fretta dal nuovo presidente egiziano Adly Mansour. La notizia, tra l’altro, era stata annunciata ufficialmente dall'agenzia stampa di Stato egiziana Mena. A porre il veto su El Baradei premier, i Fratelli Musulmani, che lo hanno definito «uomo degli Usa». Ad ostacolare la nomina, anche i salafiti di al Nour, il partito islamista alleato dei Fratelli Musulmani.

Intanto, la situazione in Egitto si fa sempre più incandescente. Il bilancio delle vittime è già molto alto::almeno 37 sono i morti negli scontri tra i sostenitori del deposto presidente Mohammed Morsi e i suoi oppositori, nelle ultime 24 ore. Inoltre, negli scontri iniziati ieri al Cairo, ad Alessandria e in altre città del Paese, circa 1.200 persone sono rimaste ferite. E, sempre ieri, un sacerdote cristiano copto 39enne, è stato ucciso da alcuni militanti islamici nella città di al-Arish, nel Sinai del Nord. [MORE]

La situazione del paese nordafricano preooccupa anche il premier Enrico Letta, che ha tenuto un vertice d'urgenza a Palazzo Chigi con il ministro degli Esteri Emma Bonino. «Siamo sull'orlo di un non ritorno». Ed è questo il messaggio «da far passare», ha dichiarato Bonino, aggiungendo che «il movimento molto composito sceso in piazza è un movimento abbastanza acefalo e comunque con moltissime componenti. Non c'è moltissimo che si possa fare, ne dobbiamo essere consapevoli, salvo tentare di tenere i contatti anche con altri esponenti della Regione. È indubbio che la situazione è preoccupante. Non è nelle mani di nessun altro salvo un tentativo di messaggi ripetuti di moderazione da una parte e dall'altra e di una transizione quanto più inclusiva e rapida possibile».

(fonte: Adnkronos, Il Messaggero)

Rosy Merola

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.