Draghi, Bce pronta a «strumenti non convenzionali»

Domenico Carelli
Condividi:
Draghi, Bce pronta a «strumenti non convenzionali»
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

JACKSON HOLE (STATI UNITI), 23 AGOSTO 2014 – Per Mario Draghi la Banca centrale è pronta a ricorrere anche a «strumenti non convenzionali per salvaguardare le aspettative di inflazione nel medio-lungo termine», per sostenere così la ripresa economica nell'Eurozona.

Il Presidente della Bce – intervenuto ieri al simposio della Fed di Kansas City, dedicato al mercato del lavoro - insiste in particolare sull'urgenza delle riforme per combattere l'elevata disoccupazione, dal momento che «nessun livello di accomodamento fiscale o monetario» è in grado di compensarle. «La disoccupazione - incalza - era già alta prima della crisi, le riforme nazionali per questo problema non possono più essere ritardate».

In tale prospettiva, evidenzia il «bisogno di agire» nella situazione attuale «sui due lati dell'economia: politiche per la domanda aggregata devono essere accompagnate da politiche strutturali nazionali».[MORE]

Stila dunque una lista dei Paesi “virtuosi” - da cui l'Italia è esclusa - che sono riusciti ad avviare un percorso positivo sul fronte occupazionale nonostante la crisi: «le economie che hanno resistito alla crisi meglio in termini di occupazione tendono ad essere quelle con più flessibilità nel mercato del lavoro nell’adattarsi alle condizioni economiche». Prende dunque a modello la Germania, i cui « risultati relativamente migliori in termini di occupazione sono anche legati al fatto che le imprese tedesche hanno avuto a disposizione strumenti per ridurre l’orario di lavoro dei dipendenti a costi ragionevoli, come la riduzione delle ore di straordinario, una maggiore flessibilità dell’orario di lavoro a livello di impresa, e un diffuso ricorso a schemi di lavoro ridotto».

Inoltre, ha invitato i governi ad ammorbidire le politiche di austerity, e sostenuto le proposte del prossimo presidente della Bce, Jean-Claude Juncker, relative a «un ampio programma di investimenti pubblici» a livello europeo.

 

Domenico Carelli

(Foto: economy.money.cnn.com)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.