Divorziati: Papa, no a scomuniche, serve "un'accoglienza reale"

Tiziano Rugi
Condividi:
Divorziati: Papa, no a scomuniche, serve "un'accoglienza reale"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 5 AGOSTO 2015 - “Non trattate coloro che si sono risposati come scomunicati”. Papa Francesco torna a parlare di famiglia e invita i cristiani a accogliere “i battezzati che hanno stabilito una nuova convivenza dopo il fallimento del loro matrimonio: queste persone non sono affatto scomunicate e non vanno trattate come tali. Esse fanno sempre parte della Chiesa”, ha detto il pontefice nella prima udienza generale dopo la pausa estiva, che si è tenuta nell'Aula Paolo VI davanti a una folla di oltre 7.000 fedeli. [MORE]

Certo, Francesco “sa bene che questa situazione contraddice un sacramento”, tuttavia invita i fedeli alla comprensione, a “discernere le situazioni, tra chi ha subito la separazione e chi l'ha provocata”. E soprattutto a guardare i nuovi legami con gli occhi dei figli nati da essi: “vediamo ancora di più l'urgenza di sviluppare nelle nostre comunità una accoglienza reale verso le persone che vivono tali situazioni, per questo è importante che lo stile della comunità, il suo linguaggio, i suoi atteggiamenti, siano sempre attenti alle persone, a partire dai piccoli: loro sono quelli che soffrono di più queste situazioni”. Quindi, invita il Papa, “non aggiungiamo altri pesi ai bambini dei divorziati”.


"La Chiesa è chiamata ad essere sempre la casa aperta del Padre Niente porte chiuse. Tutti possono partecipare in qualche modo alla vita ecclesiale, tutti possono far parte della comunità. La Chiesa è la casa paterna dove c'e' posto per ciascuno con la sua vita faticosa". Altrimenti, si domanda il Pontefice “Come potremmo raccomandare a questi genitori - si è chiesto papa Bergoglio - di fare di tutto per educare alla fede cristiana con esempi di fede convinta e praticata, se li tenessimo lontano dalla vita, come se fossero scomunicati?"

Bergoglio sembra voler smentire quanti vedono nella sua posizione uno strappo rispetto alla tradizione: "In questi decenni la Chiesa non è stata insensibile, e grazie all'approfondimento dei pastori, guidato e confermato dai miei predecessori, è molto cresciuta la consapevolezza che è necessaria nuova attenzione a queste situazioni”. Ma il compito di accogliere quelle che definisce “famiglie ferite” spetta a tutti i fedeli. “Ciascuno faccia la sua parte assumendo l'atteggiamento del buon pastore che conosce ciascuna delle sue pecore e nessuna esclude dal suo amore”, conclude Francesco, accompagnando i divorziati nella vita di fede della comunità.

Resta invece intransigente la posizione della Chiesa sulle unioni omosessuali: “Oggi, mentre l'istituzione del matrimonio tra uomo e donna è sotto attacco da potenti forze culturali, i fedeli sono chiamati a testimoniare questa basilare fede biblica e legge naturale, che è essenziale all'ordine saggio e giusto della società”, ha scritto Papa Francesco nel messaggio inviato, a firma del cardinale segretario di Stato Pietro Parolin, alla convention dei Cavalieri di Colombo, che si è aperta a Philadelphia, negli Stati Uniti, dove il pontefice si recherà a fine settembre a conclusione dell'incontro mondiale delle famiglie.

Tiziano Rugi

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Tiziano Rugi

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.