Confcommercio, in Italia pressione fiscale al 54%: record fra economie sviluppate

Rosy Merola
Condividi:
Confcommercio, in Italia pressione fiscale al 54%: record fra economie sviluppate
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 25 LUGLIO 2013 – L'Ufficio Studi Confcommercio - in occasione di un convegno a Roma su pressione fiscale ed economia sommersa – ha lanciato un monito sulla pressione fiscale italiana: «Con il 54 % della pressione fiscale effettiva, ovvero in riferimento al Pil emerso, l'Italia ha il record fra le economie sviluppate». Confcommercio, prosegue sottolineando che: «Laddove nel mondo prevale la tendenza alla riduzione della pressione il nostro Paese è in controtendenza con un incremento di quella apparente di 2,7 punti di Pil nel 2013 rispetto al 2000. Nello stesso periodo in Svezia il calo è stato di 7,6 punti, di 3,3 punti negli Usa e di 2 punti in Germania».

Inoltre, evidenzia lo studio: «La pressione fiscale effettiva in Italia nel 2013 peraltro registra un aumento dell'1% rispetto all'anno precedente». In questa classifica, di cui l’Italia detiene – appunto – il triste primato, la succedono: Danimarca con una pressione fiscale al 51,1%, la Francia al 50,3%, il Belgio al 49,3%, l'Austria al 46,8%, la Svezia al 46,7%, la Norvegia al 42,3%, l'Olanda al 40,8%, il Regno Unito al 40,4%, la Spagna al 36,7%, l'Australia al 34,8%, il Canada al 31,9%, l'Irlanda al 28,4%, gli Stati Uniti al 27,9%, in coda il Messico al 26,2%. [MORE]

Inoltre, in base a quanto emerge dal suddetto rapporto, l'economia sommersa Italia - nel periodo 2012-2013 - è pari al 17,4% del Pil, corrispondente a 272 miliardi d’imponibile che ogni anno viene sottratto al fisco: «una cifra enorme», come sottolinea Confcommercio.

«La Germania, paese da cui spesso si prende esempio, viene sottolineato, non figura nella classifica sul sommerso e sulla pressione fiscale effettiva perché non fornisce i dati sul sommerso economico», puntualizza il responsabile dell'Ufficio studi di Confcommercio, Mariano Bella.

(fonte: Ansa, fotogramma: Il Sole 24 Ore)

Rosy Merola
 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.