Chirurgia dell'obesità, il parere del Dottor Luigi Angrisani

Redazione
Condividi:
Chirurgia dell'obesità, il parere del Dottor Luigi Angrisani
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

12 MARZO 2014 - Secondo una recente statistica in Italia ci sono più di 6 milioni di obesi, un numero che è cresciuto del 25% in vent'anni; cifre preoccupanti di cui ha discusso la Sicob (Società italiana di chirurgia dell'obesità e delle malattie metaboliche) nel corso di un incontro con i giornalisti.

Gli esperti della Sicob hanno sottolineato un aspetto in particolare, cioè la possibilità di intervenire chirurgicamente nei casi più gravi di obesità, una scelta fatta da 7000 pazienti nel 2012 a fronte dei 27000 della Francia, indice forse di una scarsa conoscenza di questa possibilità o di poca fiducia. Come fare a considerare il costo della chirurgia bariatrica un investimento per il futuro?
[MORE]
A questa domanda rispondono i medici della Sicob come il Dottor Luigi Angrisani, il quale ha effettuato numerosi interventi su pazienti con molte decine di chili di sovrappeso.

Quali sono i benefici della chirurgia per i pazienti obesi?

Anzitutto va ricordato che l'Italia spende 88 miliardi ogni anno tra costi diretti e indiretti per curare l'obesità e la chirurgia bariatrica rappresenta una fonte di risparmio per il futuro, guarendo definitivamente i pazienti che non riescono a vivere una vita normale e a muoversi liberamente. Marcello Lucchese, presidente Sicob, ha spiegato che nel nostro Paese esistono solo un centinaio di centri specializzati, perciò un paziente è costretto ad aspettare da 6 a 12 mesi prima di fare l'intervento, un’attesa interminabile che scoraggia molte persone.

Eppure la chirurgia è l'unico rimedio nei casi di obesità grave (è così definita la situazione in cui una persona pesa più del doppio del peso forma) e gli stessi medici che si occupano di medicina generale dovrebbero essere maggiormente informati sull'argomento, magari tramite un consulto con gli specialisti Sicob.

Chi sceglie di non operarsi si espone a rischi molto maggiori come l'ipertensione, il diabete e il cancro, perciò occorre diffondere su larga scala dei centri interdisciplinari per la terapia chirurgica di questo disturbo, una vera e propria rete di centri attivi in tutta Italia. Grazie all'evoluzione di questo settore della chirurgia ci si può affidare a medici esperti per risolvere un problema tanto grave quanto a volte sottovalutato, poiché le patologie metaboliche impediscono di vivere serenamente e spesso causano danni anche sotto l'aspetto psicologico.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Salute.