Cellulare al volante: il 12,4% degli italiani lo usa mentre guida

Valentina Dandrea
Condividi:
Cellulare al volante: il 12,4% degli italiani lo usa mentre guida
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

NAPOLI, 27 DICEMBRE 2013 - Gli italiani non rinunciano al telefonino. Neanche al volante. Lo rivela un'indagine dell’Asaps, l’Associazione Sostenitori e Amici della Polizia Stradale che ci fa conoscere un dato davvero allarmante: il 12,4% degli italiani utlizza il telefono cellulare mentre è alla guida. 

L'Asaps ha svolto un monitoraggio sulle abitudini degli italiani al volante da Nord a Sud, con alcuni volontari che si sono posizionati nelle strade più trafficate delle città per contare tutti coloro che erano intenti non solo a chiamare, ma anche a messaggiare e a navigare sul web. Nel "mirino" dell'indagine grandi centri cittadini, come quelli di Torino, Milano, Firenze, Bologna, Roma, Napoli e Palermo, ma anche città più piccole, tra cui Arezzo, Benevento, Forlì, La Spezia, Ravenna, Reggio Emilia e Cesena.

Secondo quest'analisi, che rientrava nella campagna di sensibilizzazione “Un messaggio a volte accorcia la vita”, gli automobilisti che maggiormente hanno la cattiva abitudine di utilizzare il telefonino alla guida sono al Nord, con una percentuale del 42,2%, seguito dal Centro con il 29,3% e dal Sud con il 28,5%. Le città più "indisciplinate" sono Verona e Forlì, dove si supera la media nazionale del 16%, seguite da Torino (14%) e Milano (12%).

[MORE]

La maggior parte degli italiani al cellulare in auto sono uomini (75%) contro il 25% delle donne. Il dato "rassicurante" e che 1 italiano su 5 utlizza il telefono cellulare al volante solo se fermo al semaforo rosso.

L'indagine ha rivelato anche tanti italiani al cellulare a bordo di veicoli a due ruote, (42 scooteristi e motociclisti in tutto il Centro Italia, 32 dei quali a Roma, mentre a Napoli il 13,5% e a Palermo il 14%.

La prossima analisi di Asaps si concentrerà, invece, sui conducenti alla guida di trasporti collettivi, dal momento che stare al cellulare è diventata una frequente abitudine di questa tipologia di automobilisti.

Il presidente dell'associazione Giordano Biserni si è premurato di consigliare a tutti gli auotomobilisti italiani: «Non facciamoci prendere dalla smania di spedire o leggere i messaggini augurali alla guida visto che in una giornata normale se ne lanciano in Italia circa 260 milioni. Aspettare di essere giunti a destinazione non significa certo venire meno al dovere di cortesia».

Valentina D'Andrea

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Valentina Dandrea

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Scienza & Tecnologia.