Cerca

Catanzaro. Ciak 5.. un processo simulato per evitare un vero processo

Redazione
Condividi:
Catanzaro. Ciak 5.. un processo simulato per evitare un vero processo
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

CATANZARO 29 MARZO -  L’Istituto Comprensivo Catanzaro Nord-Est Manzoni, diretto dalla dottoressa Alba Flora Mottola, aperto a tutte le iniziative culturali e sociali nel favorire lo sviluppo delle competenze degli alunni, avvia anche quest’anno il progetto “ CIAK 5… UN PROCESSO SIMULATO PER EVITARE UN VERO PROCESSO”, promosso dal Centro Calabrese di Solidarietà e dall’Associazione Ciak Formazione e Legalità in collaborazione con l’Ufficio Scolastico della Regione Calabria, con il Corecom e con il Tribunale per i minori di Catanzaro, rivolto ai docenti e agli alunni delle scuole di primo e secondo grado della Regione Calabria. 

Il Progetto Ciak nasce dalla consapevolezza che un’azione sinergica di scuola e giustizia può prevenire il disagio giovanile attraverso lo sviluppo e l’affermazione della cultura della legalità. Lo scopo è quello di mettere in atto metodi e strumenti volti a rivedere modelli educativi nei confronti di adolescenti che, purtroppo, sono costretti a vivere esperienze dove il confine tra legalità ed illegalità, tra giusto ed ingiusto, si confonde. 

Il progetto ha avuto la finalità di mettere in scena un vero e proprio processo in  un’aula del Tribunale per i Minori, simulato dagli alunni in collaborazione con  gli operatori del Tribunale stesso, sulla base di un copione ispirato ad un  caso reale, particolarmente significativo. Durante la simulazione, che si è svolta in data 23/03/2019 presso il Tribunale per i Minori di Catanzaro, Giudici, Giudici Onorari e Avvocati, hanno accompagnato i ragazzi durante tutte le fasi del processo. In tale attività sono state coinvolte le classi II e III dei Plessi Anile,  Manzoni e Mazzini. Durante la presentazione del progetto da parte della Referente, Prof. ssa Doriana Spinetti i ragazzi, sin da subito, si sono dimostrati entusiasti dell’iniziativa, riuscendo con disinvoltura ad interpretare i ruoli per loro scelti dal team dei docenti coinvolti, Prof. ssa, Boccetti, Prof.ssa Garofalo, Pof.ssa Lobello, Prof.ssa Muleo, Prof.ssa Talarico. 

Il copione prescelto è stato “Una palestra da sballo”, che ha come argomento uno sballo andato male. Il giovane Simone, in un periodo di esaltazione, ha esagerato con la marijuana ed è finito per terra con la sua adorata moto. Questo ha giustamente allarmato i genitori e le conseguenti indagini dei carabinieri hanno portato alla luce il traffico gestito da Roberto Casale (nome di fantasia) all’interno del liceo scientifico della città.  

Alla fine della simulazione tutti i ragazzi hanno ricevuto l’ applauso ed i complimenti dei Giudici e del pubblico presente. Il Progetto ha il particolare merito, molto apprezzato soprattutto dai ragazzi, di rappresentare i pericoli che quotidianamente si  possono incontrare, toccando con mano le conseguenze di scelte sbagliate.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.