Caso Zancar, Pisapia: "Il Comune parte civile"

Rosy Merola
Condividi:
Caso Zancar, Pisapia: "Il Comune parte civile"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 11 NOVEMBRE 2011- Chiusa dal pm di Milano Giovanni Polizzi e dal procuratore aggiunto Alfredo Robledo le indagini riguardanti la società Zincar, la partecipata per il 51% dal Comune di Milano ai tempi dell'amministrazione di Letizia Moratti, fallita a maggio del 2009. L'avviso di chiusura delle indagini è stato notificato dalla Guardia di Finanza di Milano ad Antonio Bardeschi, ex amministratore unico, Giuseppe Cozza, ex direttore centrale Ambiente e Mobilità del Comune, Mario Grippa, responsabile dei progetti cofinanziati per il Comune, e Donato Liviero, all'epoca amministratore di Poliarkes srl. [MORE]

Come si legge nel documento, " I due ex amministratori di Zincar e i due ex manager comunali concorrevano a cagionare il dissesto della società, mettendo a bilancio stati di avanzamento dei lavori relativi alle commesse ricevute dal Comune di Milano di gran lunga superiori al dato reale e pari a 16,8 milioni di euro. Così, gli indagati ottenevano dall'ente committente la corresponsione di acconti calcolati su opere ed attività non compiute. E per aver riportato, con artifizi e raggiri, dati non veri sia sullo stato di avanzamento dei lavori che nelle fatture emesse nei confronti del Comune, che pagava, i quattro devono rispondere anche di truffa. Truffando il Comune si sarebbero procurati l'ingiusto profitto di quasi 17 milioni di euro, tra il 2006 e fino al fallimento il 28 maggio 2009".

Secondo gl'inquirenti, "Gli indagati avrebbero distratto beni in relazione a diversi progetti mai realizzati. Tra questi, 250 mila euro spesi per iniziative culturali, editoriali ed ambientaliste relative all'area geografica del Verbanio-Cusio-Ossola, con incarichi e convegni, o il concorso di scultura "Un futuro per le pietre del Verbanio. Poi distrazione di beni anche in relazione al progetto «Centro Permanente sicurezza urbana» su cui il Comune aveva investito quasi 1 milione di euro. Tra le idee anche quella di realizzare un modello di giubbotto per motociclisti".

Per il pm Giovanni Polizzi e il procuratore aggiunto Alfredo Robledo si trattava di una "gestione della società dissoluta e irrazionale connotata da operazioni antieconomiche".

A tal proposito, il sindaco Pisapia ha dichiarato che il Comune di Milano si costituirà parte civile nel processo: "Il Comune e l'intera città di Milano hanno avuto danni sia economici che morali dalla vicenda Zincar. È giusto che i responsabili paghino le conseguenze del loro agire: per questo il Comune si costituirà parte civile nel processo penale".

Rosy Merola

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.