Campania: in ripresa i mutui per le abitazioni

Filomena Immacolata Gaudioso
Condividi:
Campania: in ripresa i mutui per le abitazioni
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

SALERNO, 16 NOVEMBRE 2014 -  Secondo l' osservatorio ANCE di Salerno, la Campania sarebbe in netta ripresa per quanto riguarda i mutui per le abitazioni.

Trend positivo per i mutui alle abitazioni

Secondo i dati Ance, nei primi sei mesi del 2014, il flusso dei mutui alle famiglie per l'acquisto dell'abitazione in Campania è cresciuto del 12,3%, ben 9 punti percentuali in più rispetto alla media Italiana del 3,4%.

Si tratta di un' immissione nel mercato delle abitazioni di 603,6 milioni di euro. Nonostante questi dati confortanti, vanno comunque contestualizzati in uno scenario dove il trend + del -67,7% riferito alle variazioni percentuali del periodo 2007 - 2013.

Da un punto di vista finanziario si è passati dai 3 miliardi e 200 milioni di euro erogati nel 2007, ad un miliardo e 42 milioni di euro alla fine del 2013. 

Alla ripresa dei mutui, però, c'è una variazione negativa dei nuovi finanziamenti alle imprese per investimenti in edilizia residenziale e non residenziale. In particolare in Campania, nei primi sei mesi del 2014, sono stati erogati solo 140, 5 milioni di euro nel primo semestre, rispetto ai 168, 7 milioni di euro del primo semestre del 2013; una contrazione del 16, 7%.

[MORE]

Rispetto alla media nazionale, in Campania, i tassi di contrazione risultano superiori: -14,2%.

In tutto il resto del sud, il flusso dei finanziamenti alle imprese per l'edilizia residenziale subisce una battuta d'arresto: oltre che in Campania, anche in Sicilia (- 17,5%), ed in Puglia (- 18%).  Insolito il caso della Calabria, che pur avendo accumulato negli anni un tasso di contrazione del - 83, 9%, superiore a quello delle altre regioni, negli anni tra il 2007 e il 2013 è l'unica regione in positivo: + 2,2%.

Per quanto concerne i dati inereti ai mutui alle famiglie meridionali, il tasso di crescita della Campania dei mutui alle famiglie per l'acquisto della casa, è del 12,3% rispetto sia alla Puglia (-4%), che alla Calabria (+ 0,6%), ma inferiore a quello della Sicilia (14,1%).

In un quadro generale, la situazione del credito a livello regionale, in riferimento ai dati aggiornati con l'ausilio della Banca d' Italia - novembre 2014, evidenzia che l'erogazione alle imprese è calata del 3,1% a giugno 2014.  Sul versante delle famiglia, sempre a giugno, sono calati  i prestiti bancari per l'acquisto delle abitazioni del 1,2% rispetto a 12 mesi prima. 

Nonostante ciò, anche la Banca d' Italia evidenzia una crescita dei flussi per i nuovi mutui: nel primo semestre le erogazioni sono aumentate dell' 18% rispetto al pari periodo del 2013.  E su questo trend, le surroghe e le sostituzioni avrebbero inciso in misura limitata.

 

(foto:gazzettadisalerno)

Filomena I. Gaudioso

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Filomena Immacolata Gaudioso

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.