Calabria Etica "La Maternità è donna"

Redazione Calabria
Condividi:
Calabria Etica "La Maternità è donna"
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Catanzaro, 15 ottobre 2012 - “La maternità è donna” è il titolo di un progetto sperimentale basato sulla frequentazione di corsi gratuiti che si terranno a Lamezia Terme e Catanzaro promossi dalla Fondazione Calabria Etica in collaborazione con il Centro calabrese di solidarietà. L’avvio è previsto il prossimo 23 ottobre e si concluderanno il 22 marzo 2013. Sedi delle giornate formative, l’Istituto comprensivo “Nicotera-Costabile” di Lamezia Terme e la Fondazione Calabria Etica a Catanzaro. Il titolo stesso del progetto racchiude in sé tutta la complessità e la bellezza dell'evento maternità.

Un percorso educativo come spazio di informazione, formazione, sostegno e confronto per giovani donne italiane e non italiane con esperienza della maternità o che vogliono conoscere gli aspetti dell’essere madre. In questo percorso giovani professionisti svilupperanno i seguenti argomenti: il primo modulo “percorsi della donna nella post modernità”, interverrà la dott.ssa Silvia Baratta, (educatore); secondo modulo “l’essere genitori”, dott.ssa Mariagrazia De Nardo (pedagogista); “il corpo che cambia”, dott.ssa Caterina Mastroianni (Ginecologa); “l’ascolto del corpo attraverso lo shiatsu”, Renato Zaffina (Insegnante e operatore shiatsu); “Conseguenze emotive della maternità”, dott.ssa Maria Concetta Cristiano (Psicoterapeuta); “La maternità e il lavoro”, dott.ssa Flaviana Murone (dottore in giurisprudenza).

Chiude i lavori la dott.ssa Valentina Isabella (dottore in filosofia) con il modulo “il rapporto madre-bambino”. “Si tratta di un progetto - dichiara il presidente di Calabria Etica, Pasqualino Ruberto - che tiene conto delle peculiarità della nostra mission, fra le quali quella di rivolgere la massima attenzione al mondo della famiglia e all’universo che ruota attorno ad essa. La maternità è il simbolo stesso della vita e con essa si scopre il mondo e il suo fascino, unico e irripetibile. Un evento, dunque, che richiede attenzione e soprattutto formazione verso un’esperienza che è sempre bene approfondire e vivere serenamente con la dovuta conoscenza. Calabria Etica - conclude Ruberto - mette a disposizione la sua competenza al fine di sviluppare al meglio il percorso formativo individuato grazie alle tante professionalità coinvolte”. [MORE]

Gli incontri costituiscono un chiaro esempio di lavoro in rete e sottolineano l’importanza e la continua necessità di operare in comune al fine di realizzare servizi di pubblica utilità. Il progetto è diretto a favorire lo sviluppo di un atteggiamento critico e cosciente verso le tante scelte che segnano il percorso di una nascita. Sostenere le donne affinché possano vivere la maternità e il parto da protagoniste, nel rispetto delle proprie scelte, della propria individualità, della propria cultura. Garantire una nascita nel rispetto dei ritmi fisiologici del parto, dell’intimità, delle emozioni e dei bisogni affettivi, ma anche sociali, della coppia e del bambino. Imparare a vivere la genitorialità con consapevolezza, senza subire condizionamenti alcuni, sono gli obiettivi che il seguente progetto vuole raggiungere. Il modulo di partecipazione si può scaricare dal sito: www.calabriaetica.org oppure si può ritirare presso la segreteria dell’Istituto comprensivo “Nicotera-Costabile” di Lamezia Terme.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione Calabria

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.