

Calabria e Sicilia: scossa di terremoto nel Tirreno Meridionale, magnitudo 4.3
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
Terremoto nel Tirreno Meridionale: scossa di magnitudo 4.3 avvertita in Calabria e Sicilia
Una scossa di terremoto di magnitudo ML 4.3 è stata registrata oggi, 26 febbraio 2025, alle ore 19:11 italiane (18:11 UTC) nel Tirreno Meridionale, al largo delle coste di Calabria e Sicilia. Il sisma, localizzato dalla Sala Sismica INGV-Roma, si è verificato a una profondità di 182 km, con coordinate 38.5470 di latitudine e 15.4510 di longitudine.
Un sisma profondo, avvertito nelle città costiere
Nonostante la considerevole profondità, la scossa è stata avvertita distintamente in diverse città della Calabria e della Sicilia, in particolare nei centri abitati più vicini:
Messina (40 km a sud dell'epicentro, 238.439 abitanti)
Reggio Calabria (51 km a nord-ovest, 183.035 abitanti)
Lamezia Terme (89 km a sud-ovest, 70.714 abitanti)
Fortunatamente, non si segnalano danni a persone o cose. L’assenza di comuni italiani nel raggio di 20 km dall’epicentro ha limitato eventuali conseguenze dirette sulle strutture abitate.
Preoccupazione e testimonianze
Sui social network, alcuni abitanti delle zone costiere hanno riferito di aver percepito una lieve oscillazione, descritta come un tremolio breve ma netto, soprattutto ai piani alti degli edifici.
"Ho sentito una leggera vibrazione mentre ero sul divano, ma nulla di preoccupante", racconta un residente di Messina. Anche a Reggio Calabria alcuni cittadini hanno segnalato una lieve percezione del sisma, senza panico né conseguenze evidenti.
La sismicità del Tirreno Meridionale
L'area interessata dal sisma rientra in una zona sismica attiva, caratterizzata dalla presenza della placca euroasiatica e della microplacca adriatica, che generano frequenti movimenti tellurici. La profondità del terremoto (182 km) lo colloca tra i cosiddetti sismi di subduzione, che avvengono quando una placca scivola sotto l'altra in profondità.
Cosa fare in caso di terremoto?
Anche se questa scossa non ha causato danni, l’evento ricorda l’importanza della prevenzione e della consapevolezza sismica. In caso di terremoto, gli esperti consigliano di:
Ripararsi sotto un tavolo resistente per proteggersi dalla caduta di oggetti.
Evitare ascensori e scale fino al termine delle scosse.
Se si è all’aperto, allontanarsi da edifici e strutture potenzialmente pericolose.
Le autorità locali e l'INGV continueranno a monitorare la situazione per eventuali aggiornamenti.
Segui le news in tempo reale per rimanere informato sugli eventi sismici e le misure di sicurezza.