Cerca

Asp Catanzaro: "Accoglienza in dialisi" è la guida informativa ne presidio di Lamezia Terme

Gianluca Teobaldo
Condividi:
Asp Catanzaro: "Accoglienza in dialisi" è la guida informativa ne presidio di Lamezia Terme
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

LAMEZIA TERME (CZ), 4 GIUGNO 2014 - Per gli utenti e i familiari che ricevono assistenza nell’unità operativa Nefrologia e Dialisi dell’ospedale “Giovanni Paolo II” di Lamezia Terme è stata predisposta una guida informativa che accompagnerà le persone nel loro percorso dal momento dell’ingresso in dialisi, riducendo i disagi dovuti alla mancanza di chiare informazioni o precisi punti di riferimento.

L’opuscolo chiamato appunto “Accoglienza in Dialisi”, è stato redatto dal direttore f.f. dell’u.o., Dott.ssa Elvira Falvo, in collaborazione con l’equipe medico-infermieristica da lei coordinata e nasce con l’obiettivo di far conoscere, con parole semplici, cosa significa emodialisi, come si attua la cura e quali problematiche affronta ogni persona a cui è prescritta. Per la Dott.ssa Falvo “l’informazione sanitaria corretta è importante per il benessere del paziente, per una migliore comprensione ed accettazione del trattamento stesso e per una buona relazione collaborativa con i sanitari”.
[MORE]“Siamo convinti - afferma ancora - che i rapporti basati sul dialogo, la migliore conoscenza, la collaborazione, portando al miglioramento dei servizi offerti, rendono questi ultimi più vicini alle esigenze di quanti ne usufruiscono”. “La guida - spiega ancora il direttore dell’u.o. Nefrologi e Dialisi - non potrà sostituire il colloquio con i medici e con il personale che rimangono comunque a disposizione per ogni chiarimento e per offrire più esaurienti risposte alle domande”.

Le informazioni contenute nell’opuscolo sono varie e spaziano in vari ambiti: come si svolge la dialisi, norme igieniche da rispettare, diritti e doveri del paziente, cos’è un trapianto, la dieta del paziente, i vantaggi dell’attività fisica e altri riferimenti utili sulle norme che regolano i diritti della persona dializzata, cui viene riconosciuta l’invalidità civile.

L’iniziativa è stata adottata grazie alla particolare sensibilità della Dott.ssa Falvo, che ha inteso facilitare agli assistiti la conoscenza e la comprensione della terapie cui sono sottoposti, dei servizi che vengono offerti, dei diritti loro riconosciuti. Rappresenta dunque l’attenzione che i sanitari di Nefrologia e Dialisi rivolgono ai loro pazienti affinché, attraverso una maggiore consapevolezza e precisi riferimenti, si stabilisca un corretto approccio alle cure.

Notizia segnalata da Pasquale Natrella

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gianluca Teobaldo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.