Cerca

Artrite o Artrosi: le differenze che devi conoscere

Redazione
Condividi:
Artrite o Artrosi: le differenze che devi conoscere
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

L’ artrite e l’artrosi, sono 2 distinte patologie reumatiche a carico del muscolo scheletrico che, spesso, vengono confuse o considerate come una stessa malattia, chiamata in modo differente.

Vediamo allora di conoscerle e di capirne le differenze.

L’ artrite è nella sua accezione più generica, una patologia reumatica derivante da un dolore di tipo infiammatorio cronico:

  • È presente al risveglio, creando “impaccio” al paziente che ha difficoltà a svolgere le normali attività di vita quotidiana, soprattutto nelle prime ore del giorno (rigidità mattutina);
  • Può anche essere presente di notte, costituendo ostacolo ad un sonno ristoratore;
  • Migliora con il movimento, ma peggiora con il riposo.

Un esempio di questa categoria è l’artrite reumatoide.

L’artrite è una patologia infiammatoria cronica e il più delle volte sistemica, il che significa che, potenzialmente, può colpire tutti gli organi, apparati e sistemi.

Come nel caso dell’artrite reumatoide, può trattarsi di una patologia autoimmune, per cui il paziente ha gli auto-anticorpi diretti contro molecole self.

Questa categoria di patologie, si manifesta clinicamente con i segni tipici dell’infiammazione: dolore, calore, rossore, gonfiore (tumefazione) e functio lesa (impotenza funzionale).

L’artrosi invece, è una patologia reumatica, derivante da un dolore di origine meccanica, a carattere degenerativo:

  • Al mattino il dolore è lieve, mentre tende ad aumentare gradualmente nel corso della giornata, fino a sera;
  • Peggiora con il movimento e migliora invece con il riposo;
  • È un dolore che non sveglia il paziente durante la notte e, al mattino, causa una minima rigidità che tende a risolversi in pochi minuti.

Un esempio di questa categoria è, invece, l’osteoartrosi.

L’artrosi, brevemente, è una patologia cronico - degenerativa, che causa deterioramento della cartilagine articolare, con infiammazione di tendini e legamenti dell’articolazione.

Il processo degenerativo interessa anche l’osso subcondrale, le capsule, le membrana sinoviale e i muscoli periarticolari.

È il risultato di eventi meccanici (noxae meccaniche – continue sollecitazioni) e biologici (come il naturale invecchiamento), che destabilizzano l’equilibrio tra sintesi e degradazione dei condrociti (le cellule della cartilagine), matrice extra-cellulare ed osso subcondrale.  

Per saperne di più su attività fisica e salute clicca qui.

Dott.ssa Michela Quatrini

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.