Aperta l'autostrada Siracusa-Gela. Ma solo simbolicamente

Andrea Intonti
Condividi:
Aperta l'autostrada Siracusa-Gela. Ma solo simbolicamente
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MODICA, 19 FEBBRAIO 2012 – Sono stati inaugurati due giorni fa i lotti sei, sette ed otto dell'autostrada Siracusa-Gela (tratta tra Rosolini e Modica). Presenti i sindaci dei comuni di Rosolini, Ispica e Modica, alcuni rappresentanti sindacali delle tre sigle principali (Cgil, Cisl e Uil), più una nutrita delegazione di lavoratori edili e disoccupati del comparto.
Sullo sfondo del nuovo cartellone autostradale (visibile nella foto) l'inaugurazione è avvenuta intorno alle 10.30 all'altezza del casello di Rosolini, alla fine del tratto ultimato meno di quattro anni fa.
Particolarmente ostico si è rivelato il taglio del nastro, in quanto tagliare l'acciaio con delle normali forbici non è affatto semplice.

Già, perché in realtà l'inaugurazione non c'è mai stata. Quella avvenuta venerdì era solo simbolica (da qui l'uso del nastro di acciaio). Un'operazione – come ha di fatto spiegato il sindaco di Rosolini, Nino Savarino nei minuti iniziali della manifestazione – che si è resa necessaria per stimolare la risoluzione degli impedimenti burocratici che, secondo i manifestanti, bloccano non solo la fine dei lavori ma anche – e soprattutto – lo sviluppo delle economie dei paesi interessati. [MORE]
Dopo la farsa, nella quale non è mancato il comizio, anch'esso finto, del “Cetto La Qualunque” (il personaggio interpretato da qualche tempo da Antonio Albanese) di turno, si è passati alle critiche serie, tutte concentrate sullo sblocco del finanziamento sia a livello regionale – 213 i milioni previsti – che europeo, dove il costo del finanziamento gravita intorno ai 262 milioni. Proprio dalla Commissione Europea si attende il rilascio del parere che permetterà di far ripartire i lavori e, di riflesso, dare lavoro a migliaia di persone per almeno cinque anni. «La manifestazione» - ha detto il segretario nazionale del sindacato di categoria della Uil, Emilio Correale - «non può essere vista come un'iniziativa locale, anzi dovrebbe creare un'eco a livello nazionale proprio per l'importante centralità strategica della Sicilia per ciò che riguarda il commercio internazionale. Una questione che abbraccia anche esigenze nazionali».
Non è mancato il riferimento, seppur tra le righe, agli eventuali interessi della criminalità più o meno organizzata. A parlarne Domenico Pesenti, segretario nazionale della Federazione Italiana Lavoratori Costruzioni e Affini della Cisl, che ha chiesto a Mario Monti «di abolire il massimo ribasso sugli appalti e altresì di fare una nuova legge sui subappalti, perché bisogna interrompere l'andazzo di imprese dalle mani pulite che subappaltano a ditte sconosciute che non applicano le regole e non tutelano i lavoratori e molte volte risultano anche illegali».

 

(foto: ilcorrieredisicilia.it)
Andrea Intonti 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Andrea Intonti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.