Allarme Istat: nel 2015 il 29% degli italiani a rischio povertà

Cosimo Cataleta
Condividi:
Allarme Istat: nel 2015 il 29% degli italiani a rischio povertà
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 6 DICEMBRE - Vi è un allarme povertà che non può (più) essere sottovalutato. E’ quanto emerge dalle ultime rilevazioni Istat circa lo stato attuale delle famiglie italiane con figli. I dati paiono piuttosto preoccupanti: pur restando il tasso di povertà stabile al 28,7%, è necessario tenere conto della disomogeneità del Paese. Con una povertà che esplode al Sud e cresce anche al Centro.[MORE]

Le famiglie con figli rischiano dunque di riversarsi in uno stato di esclusione sociale. Il tasso di povertà sale al 48,3% per le coppie con tre o più figli (rispetto al precedente dell’anno scorso: 39,4%). Questo tasso sprofonda al 51,2% se si tratta di famiglie con figli minorenni. Al Sud la percentuale di povertà è pari al 46,2% mentre al Centro l’aumento si protrae al 24%: un dato che danneggia una situazione stabile al Nord. Nel complesso, le persone a rischio povertà sono 17 milioni e 469 mila persone. Siamo ben oltre il parametro stabilito da Europa 2020, che corrisponde a 12 milioni e 882 mila persone.

Resta stabile invece la media reddito degli italiani: 29.472 euro. Un dato positivo rispetto alla vertiginosa caduta degli anni successivi alla crisi del 2007. Tuttavia, la metà delle famiglie italiane non va oltre i 24.190 euro, con una media di 2.016 euro al mese. Al Sud il reddito medio scende in alcuni casi invece sotto i 20000 mila euro.

L’aggravamento della disuguaglianza sociale si registra anche in un altro significativo dato: il 20% più ricco delle famiglie italiane percepisce il 39,3% dei redditi totali, mentre il 20% più povero rappresenta il 6,7% del dato complessivo. Un quadro piuttosto preoccupante, ma che non può chiaramente prescindere da un quinquennio (2009-2014) generalmente drammatico per l’economia europea ed internazionale.

 

foto da: infooggi.it

Cosimo Cataleta

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Cosimo Cataleta

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.