118, la gara d'appalto non c'è, i soldi sì

Andrea Intonti
Condividi:
118, la gara d'appalto non c'è, i soldi sì
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

COMISO (RAGUSA), 22 NOVEMBRE 2011 – In Sicilia, lo abbiamo scritto tante volte su queste pagine, esiste un “problema-sanità”. Tra errori in sala operatoria e “sanità elettorale”, però, sembra sempre più venir fuori un terzo, fondamentale, problema. Quello dei 118. [MORE]

Nei primi giorni di novembre vi abbiamo raccontato della storia di Biagio Savarese, il cittadino 71enne che, per la chiusura del 118 di Comiso - vicino al quale era stato appena investito – era stato trasportato all'ospedale di Vittoria e, tra l'attesa dell'ambulanza che non arrivava ed i relativi ritardi nei soccorsi, aveva trovato la morte. Ora sui 118 siciliani si è aperta un'altra questione, quella sull'affidamento della gestione del servizio per il periodo 2010-2013.

Secondo l'assessorato alla Sanità, infatti, questo – ed i relativi 325 milioni di euro stanziati – sarebbero dovuti andare alla Seus, la società “in house” della Regione. Secondo la legge, infatti, questo sistema permette ad un committente pubblico – come la Regione, nel caso specifico – possa non tener conto del principio della trasparenza e fornire il servizio o direttamente oppure, come spesso viene fatto, affidandolo a società interamente partecipate con capitale pubblico.

L'autorità di vigilanza sui contratti pubblici ha però detto che questo, nel caso del 118 siciliano, non si può fare. Perché la Seus non è una società “in house”.
La Seus – come ricorda il quotidiano Sud Press – è partecipata al 54% dalla Regione Sicilia e qualche tempo fa ha rilevato i 3200 soccorritori della fallita Sise, appartenente alla Croce Rossa Italiana, ritrovandosi così in una situazione di esubero eccessivo per quanto riguarda parco ambulanze e soccorritori.
Secondo un parere emesso dalla stessa autorità di vigilanza lo scorso 6 ottobre (delibera numero 87): «la Regione Siciliana nell'affidamento del servizio Emergenza 118 della Regione Siciliana e l'Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico “Paolo Giaccone” nella sospensione della gara per l'affidamento del servizio di trasporto infermi non deambulanti e/o infortunati, mediante autoambulanze, da effettuarsi all'interno della medesima Azienda e presso i PP.OO. di altre aziende ospedaliere abbiano operato in violazione dei principi disciplinanti i c.d. Affidamenti “in house providing” e perciò stesso dei principi generali di libera concorrenza, parità di trattamento, non discriminazione, trasparenza e pubblicità, nonché di economicità dettati dal D.Lgs. 163/2006, nonché del Trattato CE».

L'autorità di vigilanza ha inoltre dato a Regione e Policlinico trenta giorni di tempo dal ricevimento della delibera per «eventuali iniziative assunte in autotutela».


Andrea Intonti

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Andrea Intonti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.