Visita a Firenze di Carlo e Camilla: tra Slow Food, arte e Tresette

Emanuela Salerno
Condividi:
Visita a Firenze di Carlo e Camilla: tra Slow Food, arte e Tresette
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

FIRENZE, 3 APRILE – Si è appena conclusa la giornata di full immersion a Firenze di Carlo e Camilla d’Inghilterra. Una visita all'insegna del gusto e dell'arte che ha letteralmente conquistato i reali, che hanno ampiamente apprezzato gli assaggi di cibo offerti dal presidio Slow Food negli incontri con i produttori delle zone terremotate.[MORE]

Alla vigilia dell'udienza da Papa Francesco in Vaticano e della partenza dall'Italia, la girandola di incontri in riva all'Arno ha lasciato in dono a Carlo e Camilla prosciutto, pecorino di Pienza, paste di grano antico e tantissimi altri prodotti DOP, orgoglio dell’Italia nel mondo. La visita ha, di fatto, ingenerato l'idea di organizzare una settimana di Made in Italy a Londra per far conoscere le aziende agroalimentari delle zone terremotate del centro Italia: il principe di Galles ha, infatti, chiesto al presidente di Slow Food, Carlo Petrini, di organizzare questo evento promozionale, promettendogli il sostegno del suo Paese.

Un cappuccino e un giro tra i banchi di frutta e verdura del mercato di Sant'Ambrogio, una sosta a guardare i tagli di carne povera della macelleria ed un assaggio di pane “sciocco” hanno scandito la giornata: il principe di Galles, accompagnato dalla consorte, Camilla, si è trovato perfettamente a suo agio nel mercato più antico di Firenze, dove ha potuto ammirare i prodotti freschissimi ed a km zero.

Appassionato d'arte, il principe Carlo a Firenze ha poi voluto visitare l'Opificio delle Pietre Dure, il più famoso istituto di restauro al mondo. Poi, a Palazzo Pitti, ha potuto apprezzare le filature e le tessiture laniere italiane;lui che con il suo programma The Campaign for Wool, promuove la lana come risorsa naturale, rinnovabile ed ecosostenibile.

Ma forse l'evento più inatteso si è verificato a metà pomeriggio, prima di ricevere il premio "Uomo del Rinascimento 2017": il tresette “Reale” con quattro anziani alla Caritas di Firenze. Nessuno sapeva la lingua dell'altro, il principe neppure le regole. Eppure in qualche modo i cinque si sono trovati.

Emanuela Salerno

Fonte immagine: www.firenzetoday.it

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Emanuela Salerno

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Societa'.