Vinitaly 2018: le ricette calabresi protagoniste a Sol&Agrifood

Redazione
Condividi:
Vinitaly 2018: le ricette calabresi protagoniste a Sol&Agrifood
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Partenza col botto per la tre giorni di appuntamenti con i prodotti tipici e la cucina calabrese nello spazio Sol&Agrifood all’interno della 52esima edizione di Vinitaly (Pad. C, stand B11). 

Alle 12, davanti a un pubblico interessato e con l’acquolina in bocca, lo chef Carmelo Fabbricatore, presidente della Federazione italiana cuochi di Cosenza, ha cucinato la “Struncatura con Spada dello stretto e Nduja di Spilinga”, mentre lo scrittore e giornalista gastronomico Martino Ragusa ha raccontato il processo produttivo e aneddoti dei filetti di peperoncino al tonno di Pizzo Calabro. [MORE]

Alle 15:30 seconda esibizione ai fornelli con i “Cavatelli con ragù di pancetta di suino nero al Pecorino crotonese Dop” e la descrizione della Cipolla rossa di Tropea e dell’olio extravergine di varietà sinopolese. Durante lo show cooking “incursione” tra i fornelli di Fede e Tinto, conduttori su Radio 2 della trasmissione radiofonica Decanter, che hanno parlato delle qualità di cibi e vini calabresi. Poco dopo visita a sorpresa del presidente della Regione Mario Oliverio che ha dichiarato: «Fino a qualche anno fa la cucina calabrese era considerata dagli stessi calabresi povera e casalinga, ma oggi c’è stata una notevole rivalutazione dei piatti tipici, anche per l’interesse e la visibilità data alle nostre ricette da chef di fama internazionale. I produttori calabresi si stanno impegnando per esaltare le qualità dei nostri prodotti e i risultati cominciano a vedersi».

Questo il programma di domani, lunedì 16
Alle 11 allo stand B11 si andrà alla scoperta dei profumi e dei sapori della Sila con la ricetta “Fusilli al ferretto al ragù di salsiccia di nero e porcini silani”. Il focus sul prodotto sarà dedicato ai salumi di nero con pane ai fichi del cosentino e ai funghi porcini sott’olio.

Dalle 14:30 alle 16 nell’agorà del padiglione C degustazioni di cedro e bergamotto.
Sempre alle 16, allo stand B11 tributo a Catanzaro e Lamezia Terme con il piatto “Lagana e ceci con olio extravergine di Carolea Dop Lamezia”, mentre i prodotti raccontati saranno il Pecorino del Monte Poro con confettura di Cipolla rossa di Tropea e i filetti di melanzane della Piana alla scapece.

Per tutta la durata di Vinitaly allo stand B11 le 18 aziende scelte per rappresentare le tipicità calabresi esporranno i loro prodotti e i titolari (o i loro rappresentanti) saranno a disposizione per incontri commerciali.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Redazione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
InfoOggi Cucina.