TweetPolitics. Come cinguetta la politica italiana

Marcello Oneri
Condividi:
TweetPolitics. Come cinguetta la politica italiana
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Milano 17 dicembre 2014 - Se fino a qualche tempo fa bastava la lucina rossa di una telecamera a dare il la alla loquacità inarrestabile del politico di turno, oggi, come sappiamo, si è aggiunta la tastiera dei loro smartphone e i social come Twitter. Device e strumenti sempre a disposizione per rilanciare opinioni, invettive e sarcasmi politici in tempo reale. [MORE]


Ma quali sono gli account con più follower? Quali aumentano il loro seguito? Chi twitta di più? A queste, come ad altre domande simili risponde TweetPolitics. Questa interessante rilevazione, condotta da Comin & Partners con Eikon Strategic Consulting, ha monitorato i tweet dei parlamentari, dei leader politici, dei partiti, del governo e delle istituzioni nel bimestre ottobre – novembre 2014. Circa 150mila i cinguettii analizzati di quasi 700 account.
Un fermo immagine utile della conversazione politica ed istituzionale italiana online, attraverso il celebre servizio di microblogging.


Ecco alcuni dati. Tra i più seguiti spiccano Beppe Grillo (1.612.946 follower), e Matteo Renzi (1.451.980). Fra i primi cinque anche Nichi Vendola, Pierluigi Bersani ed Enrico Letta. Fuori dalla top 20 (chiusa dalla Gelmini), Matteo Salvini con “solo” 82mila follower nonostante i suoi tweet siano i più ritwittati.
Nella classifica degli account che aumentano di più il loro seguito, Renzi (52.818) supera Grillo (32.171) e sale sul podio il segretario della Lega Salvini (15.358). Altri nomi da tenere d’occhio il presidente del Senato Grasso e, a sorpresa, il ministro Giannini il cui lavoro per #labuonascuola paga in termini di crescita di popolarità su Twitter.
In cima alla classifica di coloro che cinguettano di più non poteva mancare il senatore di Fi Maurizio Gasparri; con 8.216 tweet in due mesi, 134 al giorno, quasi 6 ogni ora precede Giovanni Biliardi di Ncd (6841) e l’account della Lega Nord (3910).
Fra i ministri Angelino Alfano risulta il più attivo, mentre l’account dell’istituzione più seguita è quello di Palazzo Chigi; la presidenza del Consiglio, infatti, con circa 250mila follower precede la Difesa con 113.000.
Tra gli hashtag (elemento chiave del messaggio su twitter) più ricorrenti ritroviamo #M5S, #salvini e #renzi. Si posizionano bene anche l’hashtag identitario #SEL, quello lanciato da Forza Italia #bastatassesullacasa e, inevitabilmente, #jobsact, che ha monopolizzato nel periodo preso in esame gran parte delle conversazioni online.
I parlamentari con un profilo attivo sono 620; ovvero il 65% dell’intero arco. Alla Camera il 70% dei deputati usa Twitter mentre al Senato è utilizzato da poco più della metà. Fra i gruppi parlamentari più attivi il Movimento 5 Stelle, seguito da Sel e Pd. In relazione invece all’appartenenza geografica dei parlamentari, la Toscana è al primo posto con l’84%, mentre marchigiani e liguri occupano le successive posizioni.
Nel governo, dopo i già citati Renzi e Alfano, segue il ministro dei beni culturali Franceschini con 159.000 follower, mentre il quarto ed il quinto posto sono rispettivamente dei colleghi Lupi e Boschi.
Tra le istituzioni l’ufficio stampa del Quirinale, l’Agcom (Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) e il Parlamento europeo, tutt’e tre tra i 60 e i 90mila follower coprono le prime tre posizioni.

TwieetPolitics analizza come la politica comunica attraverso Twitter; chi lo usa di più, quali sono le parole-chiave più diffuse, quali le reti di interazione. Una panoramica utile per comprendere il rapporto sempre più stretto tra politica, istituzioni e social media, oltre che una base per comprendere potenziali sviluppi in termini di attenzione, consenso, e trend elettorale.

 

Scopritene di più su: cominandpartners.com/wp-content/uploads/2014/12/tweet-politics.pdf

Marcello Oneri

 

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marcello Oneri

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.