Trasporti:Concluso Il 63* raduno nazionale del genio ferrovieri

Gianluca Teobaldo
Condividi:
Trasporti:Concluso Il 63* raduno nazionale del genio ferrovieri
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

02 LUGLIO 2014 - Il 63* raduno nazionale del Genio Ferrovieri si e' tenuto a Catanzaro con la regia del Presidente Fabio Ceccato, dei responsabili regionali della Calabria Domenico Posca e Pietro Graceffa, e con il fattivo impegno del Capogruppo di Catanzaro - Lamezia Michele Spagnolo. "Le cinque giornate del raduno - recita una ota stampa - sono state impegnate con la visita nei posti piu' suggestivi della Calabria come Tropea, Pizzo Calabro, Le Castella, Capo Colonna e la giornata conclusiva nel meraviglioso Parco della biodiversita' di Catanzaro con la visita guidata al Museo militare, la celebrazione della Santa messa da parte di Padre Fortunato e la deposizione della corona, presso il monumento, in onore dei caduti.

Alla manifestazione nazionale - e' scritto - hanno partecipato i numerosi ex genieri con le loro famiglie provenienti da tutta Italia, rivitalizzando i valori della solidarieta', dell'amicizia, della pace e dell'impegno verso la Patria, ricordando i sacrifici di tantissimi genieri che hanno dato il loro contributo in momenti difficili, ad esempio in occasione di calamita' naturali e di affiancamento alle azioni militari, soprattutto ricordando chi ha pagato con la vita nell'esercizio delle proprie funzioni per costruire il nostro Paese".[MORE]

La storia della Brigata Ferrovieri inizio' nel 1859 e poi continuo' con il Reggimento Genio Ferroviari nel 1860 sino ai giorni nostri, addestrando operatori di linea, macchinisti, capitreno e capistazione sulla tratta ferroviaria Torino - Aosta e contribuendo operativamente al funzionamento del sistema ferroviario quando ce n'e' stato bisogno. Durante la manifestazione, molti ex genieri sono stati premiati per il loro impegno nell'associazione e molti sono stati i complementi verso gli organizzatori, soprattutto da parte di coloro che non conoscevano la Calabria.

"Da questi ultimi - e' scritto ancora - la Calabria e' stata descritta come una delle regioni piu' belle del Paese, con la sua ricca e antica storia e con paesaggi incantevoli, che non merita di essere apostrofata come terra di 'ndrangheta e di malaffare, ma deve invece necessariamente essere rappresentata con un'immagine positiva che si esprime attraverso la gente di Calabria: accogliente ed operosa, che fa dell'amicizia un valore fondamentale".

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gianluca Teobaldo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.