Tra piste ciclabili e giro d'Italia Napoli scopre la bicicletta

Raffaele Basile
Condividi:
Tra piste ciclabili e giro d'Italia Napoli scopre la bicicletta
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 NAPOLI, 30 NOVEMBRE 2012 -  Anche Napoli ha da due settimane la sua pista ciclabile e a maggio ospiterà la partenza del Giro d’Italia ciclistico. Più dell’ambientalismo e del salutismo poté…la crisi economica. La bicicletta è tornata in auge anche in Italia, dove sembrava relegata a un ruolo di secondo piano, tranne che in alcune zone e città.

Napoli non era di certo tra queste ultime, sino a qualche settimana fa. La giunta De Magistris ha però deciso di ovviare con un’azione decisa. Già da tempo sono comparsi in città disegnini di bici sul pavé o l’asfalto a designare zone riservate al transito delle due ruote non motorizzate. Magari non sempre la razionalità e la funzionalità hanno contraddistinto segnalazioni e percorsi, ma l’importante è abituare automobilisti e ciclisti all’idea della reciproca convivenza.[MORE]

Un paio di settimane fa il sindaco De Magistris ha poi inaugurato il tratto della pista ciclabile più consistente, da Fuorigrotta alla stazione centrale ferroviaria. Da allora non è difficile incontrare ciclisti in numero inconsueto per la città nonchè lo stesso sindaco a cavallo di una bicicletta, sia pure più a scopo promozionale che per razionalizzazione e impronta ecologica dei propri spostamenti.

Anche al sottoscritto, di passaggio per il lungomare partenopeo la scorsa domenica, è capitato di “imbattersi” in un gruppetto di ciclisti d’eccezione ( vedi galleria fotografica) capeggiato proprio da De Magistris in smagliante maglia rosa, simbolo del Giro d’Italia. 

L’occasione è stata appunto la presentazione di quest’ultima manifestazione sportiva con riferimento alla partenza dal capoluogo partenopeo. Oltre al sindaco, presenti alla “biciclettata” l’ex campione mondiale Bugno e la plurimedaglia d’oro olimpica (alle paraolimpiadi) Zanardi, quest’ultimo a bordo di una particolare bicicletta azionata con le braccia.

Il sindaco non si è sottratto certo alle domande di stampa e cittadini ad inizio e fine biciclettata. Ha sottolineato che con le piste ciclabili non ha certo voluto “chiudere” la città, bensì aprirla ancor più a cittadini e turisti. De Magistris ha anche espresso l’intenzione di realizzare ulteriori spazi per ciclisti in ogni quartiere e di ritenere che la diffusione del trasporto urbano in bicicletta costituirà anche un’occasione di sviluppo economico e imprenditoriale.

In effetti, le opportunità che può offrire la riscoperta della bicicletta per gli operatori del settore si possono intuire già girando un po’ per la città. Qua e là, cominciano ad apparire, con frequenza non consueta per la città, officine per bici, noleggiatori di cicli con e senza ausilio elettrico, autorimesse con spazi per le due ruote non motorizzate e ampie esposizioni di modelli di bicicletta, in esercizi commerciali che si occupavano prima solo di moto.

Alla fine, la bicicletta potrebbe agevolmente risultare salutare non solo per i polmoni dei cittadini, ma anche per i loro portafogli. 

foto di Raffaele Basile

Raffaele Basile

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Raffaele Basile

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.