Tecnologia: i top e i flop del 2015

Antonella Sica
Condividi:
Tecnologia: i top e i flop del 2015
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

NAPOLI, 21 DICEMBRE 2015 – Il 2015 è stato un anno caratterizzato da diversi successi in ambito tecnologia e Internet, ma anche da qualche flop. Di seguito, sulla base dei dati di mercato e delle osservazioni degli analisti, vediamo quali sono stati. [MORE]

Tra i top del 2015 vanno annoverati i visori che permettono di sperimentare un arricchimento della percezione sensoriale. Tra questi il più innovativo è Hololens di Microsoft che consente di interagire, nel tempo libero e sul lavoro, con gli ologrammi. Hololens però non è ancora sul mercato.

Grande successo nel 2015 anche per l’app di Twitter Periscope che consente lo streaming democratico: tutti possono diventare broadcaster. Utilizzata da poco più di 10 milioni di utenti, è diventata popolare grazie all’uso di personaggi famosi.

Rientrano nei top anche le auto senza pilota, considerate il futuro della mobilità, sviluppate prima da Google, poi da Samsung e dalla cinese Baidu e pare anche Apple, e i Set-top box, dispositivi da collegare alla tv, tipo decoder, per vedere contenuti in streaming. Tra i tanti va menzionato Chromecast Audio di Google che amplifica tutte le canzoni che abbiamo sui nostri tablet e smartphone, compresi i servizi di streaming come Spotify.

Anche i droni rientrano tra i successi del 2015. Sempre più presenti nella nostra vita quotidiana, in Usa presto avranno una targa come le auto. Inoltre, secondo stime statunitensi, circa 1 milione verrà regalato a Natale.

In pieno boom, anche se ancora di nicchia, la Wearable Tech, in crescita del 200% secondo Idc.

Il bilancio del 2015 non è invece brillante per Twitter che cerca di risollevarsi copiando esteticamente altri social network come Facebook e Instagram.

Il 2015 risulta inoltre essere stato un anno caratterizzato da grandi violazioni, dall’attacco hacker all’Apple Store a quello al sito per `fedifraghi´ Ashley Madison. Stando al Rapporto Clusit, solo nei primi sei mesi del 2015 l’aumento del cybercrime si è attestato al 30%. Tra i virus emergenti il cryptolocker che si impossessa di documenti e chiede un riscatto per restituirli.

Non si è rivelata una grande rivoluzione nei pagamenti Bitcoin, la moneta virtuale che nel 2009 è arrivata a sforare quota 1000 dollari. Inoltre la stampa americana ha sollevato il sospetto che l’Isis usi un conto Bitcoin per spostare fondi e finanziarie le proprie attività.

Per la società di analisi Idc, il 2015 si è rivelato un anno nero. Il mercato ha infatti registrato una caduta verticale del 10,3% rispetto all’anno precedente e sembra entrato in una fase di stagnazione, da qui al 2019.

E’ stato un flop anche il tanto atteso film su Steve Jobs . Dopo appena 5 settimane di programmazione, infatti, è stato eliminato da oltre 2mila sale negli Usa. I dati di Box Office Mojo riferiscono che ha incassato solo 16,7 milioni di dollari, una cifra che Apple guadagna in 38 minuti.

[foto: itespresso.it]

Antonella Sica

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Antonella Sica

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Scienza & Tecnologia.