Storico incontro fra la sonda New Horizons della Nasa e Plutone

Domenico Carelli
Condividi:
Storico incontro fra la sonda New Horizons della Nasa e Plutone
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 14 LUGLIO 2015 – Emozione per l’attesissima fine del countdown di una missione spaziale di portata storica, avviata nove anni e mezzo addietro: alle 13:49 italiane la sonda della Nasa New Horizons ha "sfiorato" Plutone, raggiungendo la distanza minima di 12500 chilometri dalla superficie del pianeta nano.[MORE]

Nel breve abbraccio (flyby) - di circa mezz’ora - ai confini del Sistema Solare, la sonda ha raccolto mediante LORRI (lo strumento Long Range Reconnaissance Imager) immagini senza precedenti e informazioni relative alle dimensioni di Plutone e delle sue lune: in particolare, quanto al diametro - come riportato da Repubblica.it - il primo, misura 2370 chilometri, invece, riguardo ai satelliti, in ordine, per Caronte, Nix e Hydra, rispettivamente 1208, 35 e 45 chilometri; «le altre due lune di Plutone, Kerberos e Styx, sono decisamente più piccole e difficili da misurare».

Nelle prossime ore, intorno alle 3 italiane, il team preposto all’operazione dovrebbe ricevere dalla sonda la "chiamata a casa" (Phones Home), della durata di 18 minuti, dalla quale dipenderà il successo della missione, scoprendo se la New Horizons è sopravvissuta al flyby.

Intanto, da ogni angolo del globo si registra entusiasmo fra gli astrofili: «È un evento molto affascinante per astrofili e pubblico perché - ha sottolineato Paolo Volpini, dell'Unione Astrofili Italiani (Uai) - è la prima volta che una sonda visita questo oggetto posto alla periferia del Sistema Solare».

Domenico Carelli

(Foto: nasa.gov)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Scienza & Tecnologia.