Sprofonda la produzione industriale nel 2012: -6,7% rispetto al 2011

Rosy Merola
Condividi:
Sprofonda la produzione industriale nel 2012: -6,7% rispetto al 2011
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 08 FEBBRAIO 2013 – Un altro dato negativo per l’economia italiana: nel 2012 l'indice della produzione industriale ha registrato una diminuzione del 6,7% rispetto all'anno precedente. A confermarlo l’Istat che sottolinea che si tratta della peggiore variazione annua dal 2009, mentre - in termini di volumi - si tratta del livello più basso almeno dal 1990.

In base ai dati diffusi dall'Istat l'indice grezzo, ovverosia il volume della produzione, nella media annua del 2012 pari a 82,9 con una variazione tendenziale del -6,2%. Nel comunicato si legge, inoltre, che: “Su base congiunturale, dopo tre cali consecutivi, a dicembre l'indice destagionalizzato è invece aumentato dello 0,4% rispetto a novembre. Corretto per gli effetti di calendario, a dicembre l'indice è invece diminuito del 6,6% in termini tendenziali (i giorni lavorativi sono stati 19 contro i 20 di dicembre 2011). Nel trimestre ottobre-dicembre l'indice ha registrato una flessione del 2,2% rispetto al trimestre precedente”. [MORE]

Entrando nello specifico, si evidenzia che - dicembre 2012 su base annua- variazioni negative hanno colpito in tutti i raggruppamenti principali di industrie: i beni intermedi (-9,4%) e i beni di consumo (-7,7%) sono quelli più colpiti. Meno pesanti, invece, le contrazioni inerenti l'energia (-3,7%) e i beni strumentali (-2,5%).
Tuttavia, come sottolineano i dati dell’Istat, le flessioni più ampie riguardano “la fabbricazione di articoli in gomma e materie plastiche, altri prodotti della lavorazione di minerali non metalliferi (-16,8%), l'industria del legno, della carta e stampa (-11,4%), l'attivita' estrattiva (-10,8%) e la fabbricazione di coke e prodotti petroliferi raffinati (-10,7%)”.

Infine, per l’Istituto di statistica, l’apice della crisi è stato toccato nel 2008, quando l'indice della produzione industriale ha perso un quarto del suo valore.
 

(fonte: Istat)

Rosy Merola

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Economia.