Sicilia, Ettore Leotta, adottato il ddl di riforma delle Province

Ilary Tiralongo
Condividi:
Sicilia, Ettore Leotta, adottato il ddl di riforma delle Province
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

PALERMO, 10 FEBBRAIO 2015 - La commissione Affari istituzionali dell'Ars ha adottato oggi il disegno di legge di riforma delle Province che apporterà sensibili modifiche alla precedente legge istituente i liberi Consorzi. [MORE]

Il documento, di 55 articoli, presentato dall'Assessore alle autonomie Ettore Leotta, comporterebbe la riduzione da 9 a 6 Liberi Consorzi e l'introduzione di 3 città metropolitane di area. In accordo con la riforma Delrio, ogni ente avrà funzioni di coordinamento e gestione, con la possibilità di acquisire dalla Regione, altre funzioni.

Presidenti e sindaci, dei nuovi enti, saranno scelti mediante elezione di secondo livello e saranno candidabili i sindaci in carica nei comuni membri delle aree d'elezione, sono esclusi dalla nomina coloro i quali presenteranno condanne, anche non definitive. Altra limitazione è il divieto di eleggere, all'interno della giunta, coniuge, parenti e affini entro il secondo grado di presidenti e sindaci.

Nessun emolumento per gli eletti e carica quinquennale, saranno ammessi rimborsi spese per vitto, alloggio e trasporti, purchè reali e documentati, si prevede inoltre l'abolizione dei difensori civici e la sostituzione con un "nucleo di valutazione territoriale". Le funzione dei Liberi Consorzi saranno attinenti a pianificazione e controllo territoriale, ambientale e ancora trasporti e sviluppo, funzioni che apparterranno anche alle Città Metropolitane, con l'aggiunta di digitalizzazione, vigilanza, viabilità, formazione, raccolta e smaltimento rifiuti e altre attività comprese quelle individuate dalla legge regionale 27 marzo 2013, n°7 eccezion fatta per le competenze esclusive regionali.

La posizione giuridica dei dipendenti non cambierà nelle nuove mansioni, e verrà istituito l'Albo unico dei dipendenti in servizio, con contratto di lavoro subordinato (a tempo determinato e indeterminato). Aree coinvolte dal nuovo ddl, come città metropolitane, sono Catania, Messina e Palermo, città nelle quali si era già provveduto con votazioni, di conseguenza i comuni che avevano deciso, con referendum, di aderire ad un diverso Consorzio, dovranno nuovamente pronunciarsi, e ciò vale, ad esempio, per i comuni di Niscemi, Piazza Armerina e Licodia Eubea.

Fonte foto: sicilialive.it

Ilary Tiralongo

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Ilary Tiralongo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.