Scioperi e manifestazioni: la solita tombola delle adesioni

Davide Scaglione
Condividi:
Scioperi e manifestazioni: la solita tombola delle adesioni
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

FIRENZE, 07 SETTEMBRE 2011- La guerra di cifre quando si parla di scioperi e manifestazioni varie fa sempre molto discutere. La faziosità nell’elargire numeri la fa da padrone. Poche centinaia di persone possono diventare molte migliaia e viceversa. Lo sciopero della Cgil di ieri non si è discostato da questo italianissimo trend.[MORE] Per noi profani le cifre che vengono snocciolate non possono che spiazzare, difficile, se non impossibile, avere uno scenario ben definito. Un successo di partecipazione e protesta sociale o un flop bello e buono? L’italiano medio presta molta attenzione a queste vicende, forse perché esulano dal circoscritto mondo parlamentare e probabilmente perché forniscono un pratagonismo politico rilevante a tutti, ergo, sapere quante persone hanno aderito allo sciopero non rappresenta una mera curiosità.

Le fonti del sindacato sbandierano dati bulgari che sfiorano l’80% di adesione nei vari stabilimenti ma a fare da contraltare a tutto ciò vi sono, ad esempio, le cifre trasmesse dalla Fiat che precisa come solo il 25% dei lavoratori ha aderito allo sciopero. I metalmeccanici e la pubblica amministrazioni sono settori che in gran parte non hanno incrociato le braccia. Troppo spesso le fonti sindacali forniscono dei dati e i settori interessati ne danno altri e la differenza è tutt’altro che minima. Una varietà di notizie che crea una notevole ed inevitabile confusione. Risulta lapalissiano come qualcuno “si sbagli”.

Da una parte e dall’altra si tratta di una grave circostanza di disinformazione politica e sociale, che irrita i cittadini e rischia di rivelare una situazione del Paese non reale. Un mal costume del Bel Paese che si fatica ad estirpare. Sembra scontato sgonfiare o far lievitare i partecipanti a proprio favore. Non si tratta di una sottigliezza che non comporta conseguenze, ma di uno degli aspetti fondamentali della democrazia: quello di informare correttemente, senza aggiungere o togliere qualche numero.

Davide Scaglione

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Davide Scaglione

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Politica.