Save the Children, "Nati per morire"

Save the Children, "Nati per morire"
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 9 OTTOBRE 2014 – Secondo l’ultimo rapporto presentato oggi dall’onlus Save the Children, in occasione del lancio della campagna "Everyone", «Ogni anno 6,3 milioni di bambini sotto i 5 anni muoiono, tra questi 2,8 milioni sono neonati».

“Nati per morire. Indice di rischio mortalità mamma-bambino” (è il titolo dello studio), documenta le emergenze sulla salute dei neonati e delle mamme, nonché l’impatto della mortalità infantile in 178 paesi del mondo, in base a cinque indicatori, ovvero tasso di fecondità adolescenziale, prevalenza di denutrizione, cure pre-natali, aspettativa di scolarizzazione e reddito pro-capite.

Tra principali fattori di rischio figura la giovane età materna: «Ridurre i matrimoni precoci - commenta Valerio Neri, Direttore Generale Save the Children -, le gravidanze adolescenziali e aiutare le giovani coppie a prevedere un certo distanziamento fra un figlio e l’altro è cruciale per ridurre la mortalità infantile».

Un’altra grave minaccia è rappresentata dal virus Ebola: «circa 2,5 milioni di bambini sotto i 5 anni sono attualmente esposti al rischio di contagio in Sierra Leone, Guinea e Liberia dove purtroppo già muoiono ogni giorno almeno 100 bambini di malaria, diarrea e polmonite. Un numero destinato a crescere per l’impossibilità, da parte dei sistemi sanitari al collasso, di assicurare le cure adeguate e somministrare vaccini o per la possibile rinuncia da parte delle famiglie a rivolgersi a strutture e operatori sanitari per paura del contagio».

Dai dati emerge che il Paese con il più alto tasso di mortalità infantile è la Somalia, con «180 decessi ogni 1.000 nati vivi, a fronte di 3,7 della Danimarca, al primo posto in classifica». Mentre, nell'Africa subsahariana e nell'Asia meridionale «si concentrano i 4/5 delle morti infantili».[MORE]

In questa triste classifica, l’Italia «si colloca al 19esimo nella zona verde dell’Indice, fra i paesi con bassi livelli di rischio mortalità mamma-figlio e dunque maggiori garanzie di benessere per i nascituri e i neonati».

«È inaccettabile - osserva ancora Neri - che un bambino debba rischiare la vita solo per essere nato nel posto sbagliato. La mortalità infantile può essere prevenuta intervenendo precocemente sui fattori che la determinano e adottando soluzioni spesso semplici e a basso costo quali la formazione di operatori sanitari di comunità in grado di raggiungere e assistere le madri e i bambini nelle zone più remote, la somministrazione di antibiotici e vaccini, la promozione dell’allattamento esclusivo al seno, fornendo zanzariere e sali idratanti, insegnando alle mamme a preparare piatti e alimenti semplici ma nutrienti».


Domenico Carelli

(Foto: dalla pagina facebook Save the Children Italia)

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Domenico Carelli

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.