Sabato 7 settembre, giornata di preghiera e di digiuno per la pace
Cronaca Calabria

Sabato 7 settembre, giornata di preghiera e di digiuno per la pace

giovedì 5 settembre, 2013

CATANZARO, 5 SETTEMBRE 2013 - “Una catena di impegno per la pace unisca tutti gli uomini e le donne di buona volontà! E’ un forte e pressante invito che rivolgo all’intera Chiesa Cattolica, ma che estendo a tutti i cristiani di altre Confessioni, agli uomini e donne di ogni Religione e anche a quei fratelli e sorelle che non credono: la pace è un bene che supera ogni barriera, perché è un bene di tutta l’umanità” .

Sono le parole che Papa Francesco ha rivolto il primo settembre scorso all’intera Chiesa con un invito concreto alla preghiera e al digiuno nella giornata del 7 settembre, affinché ritorni la pace in Siria, in Medio Oriente e nel mondo intero.
Ricordiamo come cinquant’anni fa, mentre una crisi internazionale tra Stati Uniti e Russia faceva temere un nuovo conflitto mondiale, Papa Giovanni XXIII rivolgeva il 25 ottobre 1962 un messaggio a tutti gli uomini di buona volontà, perché la pace fosse salvaguardata e perché i capi di Stato “facciano tutto ciò che è in loro potere per salvare la pace…, continuino a trattare”: un appello che diventava poi un rinnovato invito all’impegno per la pace nell’enciclica “Pacem in terris”, pubblicata l’11 aprile del 1963.

Cinquant’anni dopo la storia si ripete. Papa Francesco, di fronte al dramma della guerra civile in Siria che rischia di innescare un nuovo conflitto nel Medio Oriente e non solo, invita la Chiesa intera alla preghiera.
Il 7 settembre anche la comunità diocesana di Catanzaro-Squillace, guida dall’arcivescovo metropolita Mons. Vincenzo Bertolone, vivrà pienamente questa giornata di preghiera e di digiuno voluta dal Papa all’interno delle comunità parrocchiali e con due forti momenti celebrativi previsti nella Basilica del Santuario “Madonna di Porto” in Gimigliano e nel Santuario diocesano “Madonna delle Grazie” in Torre di Ruggiero.
Di seguito riportiamo il programma di preghiera previsto nei due Santuari mariani, promosso dalla Commissione diocesana “Giustizia e Pace e Salvaguardia del Creato”.

PROGRAMMA
BASILICA MARIANA DI PORTO IN GIMIGLIANO

Ore 17,00: Santo Rosario meditato
Ore 17,30: Santa Messa con la partecipazione dei gruppi “Cammino di Porto” e “Sentinelle
della gioia”
Ore 19,00: Vespri presieduti dal rettore della Basilica, don Erminio Pinciroli
Ore 19,30 - 22,00: Adorazione Eucaristica guidata dalle “Suore Carmelitane Messaggere
dello Spirito Santo”
Ore 22,00: Fiaccolata mariana

SANTUARIO DIOCESANO SANTA MARIA DELLE GRAZIE
IN TORRE DI RUGGIERO

Ore 17,00: Accoglienza dei pellegrini e inizio della preghiera per la pace
Ore 18,00: Santo Rosario
Ore 18,30: Santa Messa presieduta dal rettore del Santuario, don Maurizio Aloise
Ore 21,00: Veglia di preghiera per la pace fino all’alba.
 

Redazione [MORE]


Autore
https://www.infooggi.it - Il Diritto Di Sapere

Entra nel nostro Canale Telegram!

Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!

Esplora la categoria
Cronaca.