Societa'
Riscoperta centro storico a cura Associazione Catanzaro è la mia citta'
CATANZARO 17 AGOSTO 2016 - Con lo slogan “Conoscendola la amerai … solo chi ama rispetta” si è conclusa,il giorno dopo ferragosto, l’ennesima visita guidata del centro storico della città di Catanzaro organizzata dall’Associazione Catanzaro è la mia città.[MORE]
Quasi duecento catanzaresi, molti dei quali residenti in altre regioni o all’estero, hanno avuto la possibilità di scoprire o riscoprire quei luoghi quei luoghi che quotidianamente guardano con occhi distratti, o che per molti di loro erano rimasti solo nei loro ricordi.
La visita ha visto la magistrale guida di Beatrice Marano, Antonella Soluri e Mario Mauro, tre guide turistiche abilitate, che della storia della città sono riusciti a condividere momenti particolari.
Si è partiti dal Cavatore simbolo della laboriosità delle nostre terre realizzato da Giuseppe Rito, lo stesso che realizzò la statua dell’Assunta che sovrasta il Duomo della città.
In tre gruppi diversi, la voglia di conoscere dei catanzaresi presenti, si è articolata per via Carlo V per ammirare il ponte dei record Morandi, e lo stupendo panorama visibile da Pratica, per continuare risalendo per via Case Arse ed ammirando la torre del castello normanno da largo prigioni, venendo a scoprire che i nostri predecessori avevano creato dei vicoli stretti, a “baionetta” e ricurvi su se stessi per intrappolare gli invasori e salvare la propria pelle.
Composti e sotto gli occhi dei residenti, stupiti dall’invasione pacifica, ci si è diretti presso la chiesetta di S.Angelo realizzata nel quartiere degli amalfitani, preziosi mercanti, che grazie alle fortune dei catanzaresi nell’arte della seta avevano preso dimora nella zona facendo le loro ricchezze.
Ci si è poi diretti verso piazza La Russa conosciuta come I COCULI che era una piazza di commercio il cui nome era dovuto, sia alla particolare pavimentazione fatta di ciottoli che in estate bagnati procuravano un sollievo dalla calura delle giornate più calde, sia perché in zone era fiorente l’allevamento di bachi da seta i cui bozzoli erano detti cuculli.
La voglia di ammirare la città è proseguita verso la chiesa del monte dei morti che fu anche sede di un Monte dei pegni per celebrare messe per i defunti e verso il Duomo cittadino che sovrasta il colle dell’arcivescovado e che fu ricostruito più volte dopo terremoti e bombardamenti.
Scendendo la via adiacente la sede vescovile ci sé ritrovati in piazza del Rosario nella quale, oltre ad ammirare la chiesa che contiene il maggior numero di tessuti in seta catanzarese dell’intera città, si è scoperto che Bernardino Grimaldi, tra gli altri anche ministro delle finanze del regno d’Italia fu il primo a pronunziare, in una audizione in parlamento, la frase, ormai entrata nel gergo comune “la matematica non è un opinione”.
A colpire la maggior parte dei visitatore l’esclusiva visita dell’oratorio del Rosario, chiuso da decenni per restauro, ma che , grazie al Professor Sandro Scumaci ora non ha più segreti. Un edificio che , a quanto sembra, per fine anno dovrebbe riaprire al grande pubblico che potrà godere degli immensi tesori custoditi.
Animati dall’entusiasmo e mai stanchi si è proseguito verso palazzo de Nobili, ora sede del comune e verso la villa Margherita apprezzando la narrazione della romantica e vera storia di Rachele e Saverio, due giovani catanzaresi di famiglie nobili, contrastata, che terminò tragicamente.
Prima di giungere alla basilica dell’immacolata si è passati da quartiere della Giudecca che si trova accanto palazzo Fazzari , che era popolate da ebrei che avevano fatto dimora proprio perché nella colorazione della seta erano esperti. Giunti in piazza Prefettura si è ammirata la Basilica dell’immacolata e si è scoperto che Il teatro San Carlino, che ora demolito ha dato spazio alla piazza, era un teatro frequentato da esperti di mi musica ed arti teatrali e che le migliori compagnie italiane partivano da Catanzaro con il loro Tour per testate la bontà della realizzazione, perché se “bocciati” dall’esperto pubblico catanzarese erano costretti ad annullare le loro tournée.
La sera sopraggiungeva, ma la voglia di apprendere cose mai sapute non veniva a mancare, ci si indirizzava quindi verso la chiesa di S. Omobono, prima chiesa in città, intitolata al mercante cremonese che ora è protettore dei mercanti e dei sarti.
Risalendo verso la chiesa del S.Giovanni si è rimasti affascinati dalla particolare illuminazione della facciata della chiesa e del complesso monumentale e della storia che riconduceva i luoghi agli anni del conte Antonio Centelles.
La gioia di aver appreso moltissime cose sconosciute della città ha fatto prendere consapevolezza ai presenti che quello che quotidianamente viene guardato con distacco, è fonte di cultura e storia che in molti altri territori sarebbe fonte di sviluppo turistico ed economico.
Come associazione siamo certi, riferisce il presidente Francesco Vallone, di essere riusciti a dare il via ad una nuova coscienza dei cittadini di un capoluogo, che sembrava destinato ad un oblio culturale.
Ci auguriamo, continua il presidente, che gli amministratori, di qualunque “colore” siano, provvedano ad indirizzare le proprie forze per l’utilizzo di quanto di buono è presente in città svincolandosi da interessi clientelari che non portano purtroppo ad uno sviluppo della città.