Regione Lombardia: Scatta ordinanza pneumatici invernali

Rosy Merola
Condividi:
Regione Lombardia: Scatta ordinanza pneumatici invernali
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

MILANO, 12 NOVEMBRE 2012 - L’Anas ha comunicato che, dal 15 novembre fino al 15 aprile 2013, per tutti i veicoli a motore scatta l’obbligo di catene a bordo o pneumatici invernali (da neve) sui quei tratti delle strade statali lombarde, soggette a rischio di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio. La suddetta ordinanza è stata emanata in ottemperanza delle norme che hanno modificato alcune disposizioni del Codice della Strada (Art. 1 della Legge 29 luglio 2010, n° 120 `Disposizioni in materia di sicurezza stradale`).

In particolare, i tratti interessati sono: strada statale 39 `dell`Aprica`: dal km 0,000 (località Teglio) al km 13,960 (località Aprica), in provincia di Sondrio; strada statale 38 dir/A `dello Stelvio`: dal km 0,000 (località Teglio) al km 1,700 (Confine di Stato), in provincia di Sondrio; strada statale 38 `dello Stelvio`: dal km 0,900 (località Piantedo) al km 106,500 (località Bormio), in provincia di Sondrio; strada statale 37 `del Maloja`: dal km 0,000 (località Chiavenna) al km 10,000 (località Villa di Chiavenna), in provincia di Sondrio; strada statale 36 `del Lago di Como e dello Spluga`: dal km 97,700 (località Gera Lario, in provincia di Como) al km 149,560 (località Madesimo, in provincia di Sondrio); strada statale 301 `del Foscagno`: dal km 0,000 (località Bormio) al km 36,939 (località Livigno), in provincia di Sondrio; strada statale 36 Racc `Raccordo Lecco – Valsassina`: dal km 0,000 (località Lecco) al km 9,015 (località Ballabio), in provincia di Lecco. [MORE]

Comunque, l’obbligo sarà segnalato su strada attraverso l’ apposita segnaletica verticale e avrà validità, anche al di fuori dei periodi indicati, al verificarsi di precipitazioni nevose o formazione di ghiaccio.

(Fonte: Anas)

Rosy Merola

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rosy Merola

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.