Cerca

Protocollo d'intesa tra Agenzia delle Entrate e Comune di Borgia per la lotta all'evasione fiscale

Gianluca Teobaldo
Condividi:
Protocollo d'intesa tra Agenzia delle Entrate e Comune di Borgia per la lotta all'evasione fiscale
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BORGIA (CZ), 13 MARZO 2014 - E’ stato firmato oggi dal Direttore Regionale dell’Agenzia delle Entrate, Antonino Di Geronimo, e dal Sindaco del Comune di Borgia, Francesco Fusto, il protocollo d’intesa finalizzato alla collaborazione nel recupero dell’evasione dei tributi erariali. L’accordo tra i due enti prevede uno scambio strutturato di informazioni qualificate, trasmesse in via telematica, attraverso il quale l’Amministrazione finanziaria potrà disporre di dati e notizie qualificanti da utilizzare ai fini dell’accertamento fiscale dei tributi.
[MORE]
Per il 2014, il Comune riceverà una quota pari al 100% delle somme recuperate a seguito delle apposite segnalazioni effettuate, che abbiano contribuito al buon esito dell’accertamento fiscale. Questi i settori interessati:

- il commercio e le professioni:

  • svolgimento attività senza partita Iva;
  • svolgimento attività diversa da quella dichiarata;
  • ricavi/compensi incoerenti rispetto a quelli dichiarati;
  • affissione pubblicitaria abusiva;
  • ente non commerciale con attività lucrativa.

- l’urbanistica e il territorio, la proprietà edilizia e il patrimonio immobiliare:

  • opere di lottizzazione in funzione strumentale alla cessione di terreni;
  • professionista o imprenditore che ha partecipato ad operazioni di abusivismo edilizio;
  • proprietà o diritto reale in assenza di contratti registrati o non indicato in dichiarazione;
  • accertamento per omessa dichiarazione ICI;
  • accertamento per omessa dichiarazione TARSU/TIA;
  • revisione di rendita catastale ex art. 1, comma 336, della legge n. 311 del 2004.

- le residenze fittizie all’estero e la disponibilità di beni e servizi di rilevante valore indicativi di capacità contributiva:

  • soggetti ai quali, di fatto o di diritto, siano riconducibili beni indicativi di capacità contributiva;
  • soggetti interponenti.
     

Notizia segnalata da Agenzia delle Entrate Direzione Regionale della Calabria

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gianluca Teobaldo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.