

Papa Francesco resta in ospedale: condizioni complesse ma stabili
Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
Papa Francesco ricoverato per un’infezione respiratoria: condizioni «complesse» ma stabili
Il Pontefice è in ospedale dal 16 febbraio. Il Vaticano non ha specificato la durata del ricovero, mentre il quadro clinico resta delicato.
Papa Francesco, 88 anni, resterà ancora ricoverato al Policlinico Gemelli di Roma a causa di un'infezione polimicrobica ai polmoni. Lo ha comunicato lunedì la Santa Sede, specificando che il Pontefice necessita di una «degenza ospedaliera adeguata», senza fornire una data precisa per le sue dimissioni. La situazione è definita «complessa», ma al momento il Papa non presenta febbre e riesce ad alimentarsi autonomamente.
Le condizioni di Papa Francesco
I problemi respiratori del Santo Padre non sono una novità. Già domenica 9 febbraio, durante l’Angelus, aveva interrotto la lettura per difficoltà respiratorie. Il peggioramento delle sue condizioni ha reso necessario il ricovero lo scorso venerdì 16 febbraio.
L’infezione è di tipo polimicrobico, il che significa che è causata da più agenti patogeni. Il Vaticano non ha chiarito se si tratti di un’infezione batterica o virale: nel primo caso la cura prevede antibiotici, mentre nel secondo il trattamento si concentra sul controllo dei sintomi.
Udienze annullate e riposo forzato
A causa della malattia, Papa Francesco ha annullato diversi appuntamenti ufficiali, tra cui la tradizionale recita dell’Angelus domenicale e l’udienza generale del mercoledì. L’agenda del Pontefice resta sospesa fino a nuovo ordine, in attesa di un miglioramento delle condizioni di salute.
Questo è il quarto ricovero negli ultimi quattro anni per Papa Francesco, che già in passato ha affrontato interventi chirurgici e problemi di deambulazione. Il Pontefice, tuttavia, ha sempre cercato di mantenere attivo il suo ministero, nonostante le difficoltà fisiche.
La vicinanza dei fedeli
Nel frattempo, il mondo cattolico segue con apprensione l’evolversi della situazione. Messaggi di vicinanza e preghiere arrivano da ogni angolo del mondo, testimoniando l’affetto dei fedeli per il loro Pastore.
Dalla finestra della sua stanza d’ospedale al Gemelli, Papa Francesco guarda il mondo con la speranza di poter tornare presto tra i suoi fedeli, con la determinazione e la forza che lo hanno sempre contraddistinto.