Norman Atlantic, misteri intorno alle responsabilità dei soccorsi

Dino Buonaiuto
Condividi:
Norman Atlantic, misteri intorno alle responsabilità dei soccorsi
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

 BRINDISI, 31 DICEMBRE 2014 – Nel pomeriggio di ieri, il Libeccio forza 8 sembrava non voler consentire a nessuno di completare le operazioni di rimorchio del Norman Atlantic; il traghetto andato in fiamme nel mezzo dell'Adriatico, era atteso a Brindisi poiché è lì che è in corso un'inchiesta, e l'incarico era stato affidato ai fratelli Barretta. Nelle operazioni di rimorchio, con la marina albanese in contatto, vi è stato però lo sfottò tra i Barretta e gli albanesi, “provaci tu, a rimorchiarlo”, è stato detto al capitano di Valona, che pronto ha agganciato il relitto e lo ha portato verso le coste del suo paese.

[MORE]

I fratelli Barletta

Ai Barretta era stata dunque affidata la responsabilità della delicata operazione, e non a caso: la compagnia, dal nome omonimo, non è certo una principiante, anzi, è ben nota in tutto il Mediterraneo, e persino a Matteo Renzi, che conosce personalmente Rosy, tra i Barletta, colei che il quotidiano Brindisi Report appella col nome di “lady PD”, da quando fu fotografata, nel 2012, in un porto pugliese ad accogliere il Matteo nazionale a braccia aperte. E non solo: la compagnia, “beffata” dalla capitaneria albanese, è ben nota anche alla Marina militare, con la quale ha sempre collaborato in operazioni tecniche sui mari nostri.

I dubbi sulla vicenda

Stando a quanto riportato da siti albanesi e dagli ordini delle capitanerie del paese, la Norman Atlantic “non era più di competenza di Tirana”: ciò è stato comunicato in numerose occasioni più o meno in maniera ufficiale. Non è chiaro, a questo punto, il motivo per il quale sul posto dell'agonizzante traghetto vi erano presenti altri rimorchiatori albanesi: incrociando le dichiarazioni tra il capitano albanese Celolaj e i dati sul traffico marino, si comprende chiaramente che la decisione di affidare le operazioni ai Barretta viene presa ancor prima che i rimorchiatori italiani abbiano raggiunto il luogo dell'incidente. Perché e chi lo ha deciso, resta un mistero, se non altro per il fatto che l'incidente è avvenuto a poche miglia dalla costa albanese – tanto che la tv albanese Top Channel era capace di seguire la vicenda dalla costa, “a occhio nudo”; e invece, a causa di tale decisione, i superstiti, nell'attesa dei soccorsi, hanno atteso per circa 36 ore sul ponte più alto della Norman, rischiando di morire per ipotermia.

Foto: ilfattoquotidiano.it

Dino Buonaiuto

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Dino Buonaiuto

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.