Entra nel nostro Canale Telegram!
Ricevi tutte le notizie in tempo reale direttamente sul tuo smartphone!
Scrive San Paolo: “… quando venne la pienezza del tempo, Dio mandò il suo Figlio, nato da donna…” (Gal 4,4-7). Questa affermazione, apparentemente ovvia – perché da dove mai nasce un essere umano, se non da una donna – qui è però riferita al Cristo e colloca quindi la femminilità al vertice della gerarchia dei valori. Se l’apostolo avesse scritto “nato da Maria” , avremmo pensato ad un dettaglio biografico. Ma avendo detto “nato da donna”, ha dato alla sua affermazione una portata universale ed immensa, perché è la donna stessa, ogni donna, ad essere elevata, in Maria, alla sua incredibile altezza.[MORE]
Non c’è Dio incarnato senza la donna: il Concilio di Efeso (431) ne ebbe tanta consapevolezza che i duecento padri presenti proclamarono all’unanimità Maria, la Donna, “Theotòkos/Madre di Dio”.
L’autorevolezza della maternità è in quel suo evocare, quasi naturalmente, una marcata esigenza religiosa, nel rimandare alla radice dell’esistenza dell’io, che può solo ricevere la vita e renderne grazie. Questo rimandare ad un Altro è già implicita evocazione di Dio e lega la maternità al divino (Giulia Paola di Nicola). In questo senso la maternità deve essere vissuta spiritualmente anche dagli uomini, perché esprime al massimo livello l’intenzione relazionale dell’atto sociale attraverso il quale ciascuno dà se stesso, e quindi in un certo senso si “svuota” per ospitare l’altro. Il lavoro del femminismo in questa direzione può essere letto come un estendere, attraverso una più incisiva presenza delle donne nella Chiesa, il codice materno, per una più adulta umanizzazione della convivenza, nell’impegno costante di tutelare ed esaltare la creatura umana, a partire dai più piccoli e dagli ultimi della Terra.
E i valori ritenuti tipicamente femminili, di cura, accoglienza e tenerezza, devono essere incarnati anche dagli uomini, così come valori tipicamente maschili quali l’autorità e la forza devono trovare spazio nell’esperienza delle donne. In questo senso si può leggere il tema della imminente Visita Pastorale dell'Arcivescovo Vincenzo Bertolone alla chiesa di Catanzaro-Squillace:"Una Chiesa lieta col volto di madre", una comunità guidata dal suo Pastore "con amore paterno e materno", con uno sguardo particolare rivolto verso gli ultimi e a chi non si sente parte della Chiesa, “perché possa vedere nella parrocchia una comunità dalle porte aperte, pronta ad accogliere, accompagnare e integrare”. È questa l’ umanità che scaturisce dall’Incarnazione di Gesù, “nato da donna”: e la maternità diviene il codice dell’umanizzazione kenotica e salvifica del mondo.
Anna Rotundo