Michelle e Barack Obama festeggiano in un ristorante salernitano

Marcella Cerciello
Condividi:
Michelle e Barack Obama festeggiano in un ristorante salernitano
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

SALERNO, 18 GENNAIO 2013 - Semmai qualcuno avesse delle perplessità sul fatto che la cucina italiana sia la migliore al mondo, può metterle a tacere sapendo che, il presidente americano Barack Obama, ha scelto un ristorante salernitano per festeggiare il quarantanovesimo compleanno della moglie, Michelle.

Il ristorante in questione è il Caffè Milano che, nonostante il nome, non ha nulla a che vedere col capoluogo lombardo, infatti, non solo è ubicato al centro di Georgetown a Washington ma è anche di gestione campana, e più precisamente salernitana.

Il proprietario del locale si chiama Franco Nuschese, un italiano nato a Minori, con la passione ed il talento per la cucina, che nel 1982, dopo non pochi sacrifici, è riuscito ad espatriare con lo scopo di diffondere la sua cucina e di imparare i trucchi del mestiere. [MORE]

Dopo un primo periodo da “tuttofare” nel capoluogo inglese, il signor Nuschese, ha deciso che era il momento giusto per la grande svolta d’oltreoceano, e quindi da Londra si è trasferito a Las Vegas, dove oltre a farsi conoscere per le sue doti culinarie, ha iniziato anche a coltivare la sua propensione per le “public relations”.

Successivamente, ha scelto di compiere il passo decisivo aprendo il Caffè Milano nel cuore di Washington D.C., che ben presto si è conquistato il titolo di “miglior ristorante della East Coast”, diventando uno dei principali punti di riferimento nell’ambito della ristorazione statunitense.

Il Caffè Milano di Washington, che ad oggi si è diffuso in varie zone della confederazione, ormai è il ristorante preferito di molti personaggi illustri; tra i più assidui clienti ci sono Bill Clinton e Arianna Huffington, inoltre, ricordiamo che nel 2008, quando Papa Benedetto XVI venne in visita pastorale a Washington fu proprio Franco Nuschese, nel suo locale, a preparare il pranzo in occasione del compimento dei suoi ottantuno anni .

Per quanto riguarda, invece, la cena di compleanno dei coniugi Obama, va detto che a tavola, dinanzi ad un trionfo di leccornie nostrane, sedevano l’amica d’infanzia di Michelle, Valery Jarrett, oggi senior adviser del presidente, la mamma di Barack, signora Robinson e il ministro della Giustizia Eric Holder con la consorte.

Tra le pietanze di spicco, figuravano: antipasti a base di mozzarella di bufala e peperoni marinati, fusilli bucati alla genovese con pecorino romano, cernia con purea di finocchio e cime di rapa, tagliata di manzo al sale nero, e per finire ricotta e pera.

In conclusione, con tanto acquolina in bocca, possiamo affermare che il “birthday” di Michelle Obama è stato gustosamente “made in Italy”.

Marcella Cerciello [ www.cinemarcy.blogspot.com ]

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marcella Cerciello

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.