Cerca

Massimo Cacciari a Unindustria Como

Gianluca Teobaldo
Condividi:
Massimo Cacciari a Unindustria Como
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

COMO, 17 OTTOBRE 2013 - Si parla continuamente di crisi e il termine ormai è diventato comune: c'è una crisi economica e ce n'è una morale, c'è quella della cultura o dell'editoria e un'altra che sembra aver colpito la stessa natura con i suoi equilibri. L'idea di democrazia, che è il sistema politico più apprezzato dal mondo contemporaneo, soffre a sua volta di una sorta di crisi: per taluni è recata dalla rivoluzione tecnologica o dal cattivo funzionamento degli Stati, grandi mostri burocratici che incassano in tasse più di quanto restituiscono in servizi. La democrazia non è un dogma ma è il minore dei mali politici e senza una vera democrazia si possono creare più facilmente nuove forme dispotiche di carattere economico o tecnologico. Le quali possono rivelarsi ancor più crudeli degli antichi tiranni.

Massimo Cacciari è nato a Venezia nel 1944, si è laureato a Padova in Filosofia, è stato assistente del Professor Dino Formaggio presso la Cattedra di Estetica di Padova. Successivamente è stato docente di Letteratura Artistica e di Estetica presso l'Istituto Universitario di Architettura di Venezia. Nel 2002 fonda la Facoltà di Filosofia dell'Università Vita-Salute San Raffaele di Milano di cui è preside fino al 2005, attualmente insegna Pensare Filosofico e Metafisica presso la stessa Facoltà di Filosofia.
Ha pubblicato numerose opere e saggi.
Dal 1998 al 2006 è stato Direttore del Dipartimento di Filosofia dell'Accademia di Architettura dell'Università di Lugano in Svizzera.
È stato deputato al Parlamento italiano dal 1976 al 1983; sindaco di Venezia dal 1993 al 2000; deputato al Parlamento Europeo nel 1999-2000. È nuovamente sindaco di Venezia dal 2005 fino al marzo 2010. Ha tenuto corsi e conferenze in tutte le principali sedi del dibattito filosofico europeo.

Notizia segnalata da Elena Ghielmetti - Ellecistudio [MORE]

 


Vuoi restare sempre aggiornato con le notizie più importanti? Iscriviti al nostro canale WhatsApp InfoOggi e ricevi in tempo reale gli aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone! Clicca qui per unirti

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Gianluca Teobaldo

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.