Maledetto Colui Che E’ Solo: Album vincente della Targa Tenco 2013

Rocco Zaffino
Condividi:
Maledetto Colui Che E’ Solo: Album vincente della Targa Tenco 2013
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

BOLOGNA, 2 OTTOBRE 2013 – Riceviamo e pubblichiamo. Il disco “Maledetto Colui Che E’ Solo”, nato dall’incontro tra Mauro Ermanno Giovanardi e il Sinfonico Honolulu, è il vincitore della Targa Tenco 2013 come migliore album di interprete di canzoni prevalentemente non proprie, un progetto che si è distinto per il suo sapore esotico e lo sguardo rivolto alla contemporaneità, in vendita nei negozi di dischi e in digital download.

L’album (prodotto da Sam e Mauro Ermanno Giovanardi e distribuito da Audioglobe in collaborazione con Musiche Metropolitane di Luca Zannotti) è composto da brani inediti firmati da Mauro Ermanno Giovanardi, sue canzoni rivisitate, oltre ai grandi classici di: De André, Buscaglione, Ciampi, Celentano e altri autori con incursioni in territori musicali mai esplorati. Il tutto rivestito dal magico suono dell’ukulele del Sinfonico Honolulu, e impreziosito dalla presenza di tanti amici ed ospiti illustri tra cui Nada, Riccardo Tesi, Vincenzo Vasi e Marco Lodoli.

Questa la tracklist di “Maledetto Colui Che E’ Solo”: “Accarezzami Musica” (inedito); “Io Confesso” (M.E. Giovanardi); “Storia D'Amore” (A. Celentano); “Livorno” feat. Nada (P. Ciampi); “Non E’ L'Amore Che Va Via” (V. Capossela); “Solo E Col Sole In Faccia” (Inedito); “Nel Ghetto” (A. Radius); “Ho Visto Nina Volare” (F. De André); “Come Ogni Volta” (La Crus); “Anche Se Non Lo Sai” (Inedito); “Un Cuore a Nudo” (M.E. Giovanardi); “Noi Duri” (F. Buscaglione).

È inoltre online il video del brano “Storia d’amore”, primo singolo estratto dall’album, scritto e concepito dallo stesso Giovanardi, che ne cofirma anche la regia. Il video clip rivisita in modo dissacrante il classico di Celentano di fine anni sessanta «oltre all'intenzione giocosa – racconta M.E. Giovanardi - c'è il piacere di denunciare un comportamento sessuale ormai consueto anche se religiosamente nascosto».
 
Infatti, la protagonista femminile, contesa dai due uomini in questa storia d'amore a tre, è un transessuale interpretato da Giada Broda, Miss Trans 2006, che viene svelata nel finale definito all’artista “pruriginoso e delirante, di aldomovariana memoria”.  [MORE]


Notizia segnalata da Tatiana Corvaglia

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Rocco Zaffino

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cultura e Spettacolo.