Lynzee Ford e il caso che ha commosso gli Stati Uniti

Lynzee Ford e il caso che ha commosso gli Stati Uniti
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

KILGORE (TEXAS), 25 OTTOBRE 2014 – Questa non è una di quelle notizie che fanno scalpore: tra l’emergenza Ebola, le minacce dell’Isis e tutti gli altri fatti allarmanti di cui sentiamo parlare in continuazione, la storia della diciassettenne Lynzee Ford non è una di quelle che finisce sui telegiornali.

Lynzee è una normale ragazza americana che va al liceo, gioca a softball e coordina le squadre di pallavolo e di basket femminili. Questo, almeno fino a che, nel Gennaio scorso, non le viene diagnosticata una forma di leucemia non curabile. Per tentare, almeno, di ritardare una fine inevitabile, la ragazza si è sottoposta a diverse cure per circa nove mesi, affrontando estenuanti cicli di chemio che l’hanno tenuta lontana dagli amici e dalle esperienze di un’adolescente comune. Qualche settimana fa, tuttavia, i medici hanno comunicato a Lynzee che le sarebbero rimasti al massimo altri quattro mesi di vita. Cosa si può fare quando si comprende che non si vivrà abbastanza a lungo da andare all’università? O quando ci si rende conto che, per motivi che vanno al di là della nostra comprensione, sempre ammesso che ce ne siano davvero, si vedrà la propria figlia morire? O che la nostra migliore amica, quella che è stata la nostra compagna di banco per tutti gli anni del liceo, non festeggerà con noi la fine della scuola?  [MORE]

 
La risposta di Lynzee, di sua madre e dei suoi compagni è stata quella di organizzare una cerimonia di diploma anticipata per permetterle di non dover rinunciare a questo importante traguardo. «Il diploma è un rito di passaggio, come il ballo di fine anno, il primo appuntamento o imparare a andare in bicicletta. Non voglio che si perda niente», ha spiegato Valerie Warren, la madre di Lynzee. A partecipare non sono stati solo i genitori e gli amici, ma anche il preside della scuola, il corpo insegnanti e tutta la comunità della cittadina di Kilgore, che si è riunita per celebrare il coraggio e la dedizione di colei che è ormai considerata un modello di resistenza e speranza: «Grazie a te, io sono diventata l’allievo e tu l’insegnante», ha affermato una delle professoresse di Lynzee durante il discorso di consegna del diploma. «Lynzee è la diciassettenne più coraggiosa che abbia mai conosciuto. Ora non siamo solo una comunità, ma una famiglia», ha aggiunto il sergente della polizia di Kilgore.

Ma questa, sfortunatamente, non è una di quelle storie a lieto fine da cui qualche grande compagnia cinematografica trarrà un bel film da vedere sdraiati sul divano. Questa è una storia amara, che termina con la morte di Lynzee, avvenuta ieri, dopo appena cinque giorni dalla cerimonia. E allora, ci si potrebbe chiedere, che senso ha parlarne? Probabilmente non c’è una risposta giusta, ma l’immagine di Lynzee, con la nuca calva sotto al tocco rosso, che si avvicina sicura al palco e ritira il diploma per cui ha faticato più di chiunque altro nella sua scuola, sapendo che non arriverà alla prossima estate, è la spinta che serve a noi tutti per smettere di cercare scuse ogni volta che abbiamo troppa paura di uscire dal nostro piccolo guscio.

(foto www.thegrio.com)

Sara Svolacchia

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Sara Svolacchia

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.