Lis: una lingua, una cultura, un popolo

Lis: una lingua, una cultura, un popolo
Tempo di lettura: ~3 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

ROMA, 19 NOVEMBRE -  Una comunità è tale perché condivide una comune identità. La cultura è l’humus profondo, vivificante del senso identitario e con questo non intendo riferirmi ad un sapere accademico anzi penso a tutto ciò che rende un popolo tale….penso al folklore, alle tradizioni, alla cucina, all’umorismo che solo chi è nato in un determinato luogo può comprendere fino in fondo.
 

La lingua è la struttura portante, l’ossatura del nostro essere individui di cultura, del nostro relazionarci gli uni agli altri in una ragnatela di senso e significato che costituisce il mio io e il mondo di cui faccio esperienza costante.
Ogni azione della vita di un essere umano è un atto comunicativo: il primo sguardo che la mamma rivolge al bambino, la prima carezza ,il primo sorriso.
La mamma costituisce in quel momento l’ universo non solo affettivo e biologico ma anche linguistico.
E….. se per caso…….sono sordo?????Non posso sentire la voce che pronuncia il mio nome, non posso sentir ridere, cantare, piangere. [MORE]


La sordità è un deficit invisibile e subdolo, che come una prigione di cristallo chiude chi ne è vittima in un guscio di silenzio e solitudine. Uno strumento per potersi aprire al mondo è la Lis, acronimo per Lingua dei Segni italiana.
La comunicazione visivo-gestuale dei sordi è una lingua a tutti gli effetti, con le sue regole , una grammatica ed una sintassi proprie.È una lingua naturale, espressione di una comunità, quella dei Sordi.
In Italia questa lingua non è riconosciuta giuridicamente, nonostante ogni anno nascano 200/220 bambini sordi, uno ogni 15 km quadrati e il dato si allarga enormemente se includiamo tutti quei bambini che diventano sordi in fase pre-linguistica.

Il problema non è affrontare un discorso sulla disabilità ma una battaglia di civiltà poiché uno dei diritti fondamentali dell’uomo e del cittadino è la libertà di espressione. Nel 1948 l’Assemblea generale dell’Onu stabiliva nel suo secondo articolo: ”Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e tutte le libertà enunciate nella presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di lingua, di religione, di opinione politica o di altro genere, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione.”
I nostri Padri lo sapevano bene, forse noi lo stiamo dimenticando…..


È questo il momento di non chiudere gli occhi: molti stanno lottando per il riconoscimento della Lis , persone sorde, le loro famiglie, chi lavora o comunque é a contatto per vari motivi con la sordità.
Esiste un universo parallelo al nostro che combatte per i propri diritti e per la propria autodeterminazione.
Noi udenti abbiamo il dovere come individui e cittadini di fare qualcosa, anche solo tramite un’informazione che apra la coscienza ad un problema fino ad ora troppo sommerso.

 Chiara Grossi

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Chiara Grossi

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.