Lampedusa, due pescherecci affondano per maltempo. Nessun ferito

Marta Pietrosanti
Condividi:
Lampedusa, due pescherecci affondano per maltempo. Nessun ferito
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

LAMPEDUSA (AGRIGENTO), 12 MAGGIO-  Due pescherecci ed alcune piccole imbarcazioni da diporto sono affondati nel porto di Lampedusa per via del fenomeno del marrobbio, ovvero una successione estremamente rapida di alta e bassa marea che si verifica periodicamente nell'isola siciliana. E' stata danneggiata anche una motovedetta dell'Arma dei Carabinieri, ma nessun individuo risulta ferito. [MORE]

A dare la notizia, tramite il suo profilo Facebook, è stata la sindaca di Lampedusa e Linosa Giusi Nicolini, la quale ha sottolineato la "frenetica attività" con cui marineria, Guardia Costiera, Carabinieri e Vigili del Fuoco hanno affrontato l'emergenza nel corso della "lunga, faticosissima e tristissima notte."

Le gigantesche onde sviluppatesi, riporta l'Ansa, hanno divelto "anche i pontili dove venivano ormeggiati pescherecci e natanti da diporto". Il luogo dove approda il traghetto di linea, tuttavia, non è stato intaccato e dunque i collegamenti non sono compromessi.

Attualmente, "il repentino spostamento del livello marino sembra essersi spostato verso Levante", dunque non dovrebbero sussistere ulteriori rischi. A quanto pare, un fenomeno naturale del genere non interessava  Lampedusa da circa 20 anni.

Sull'accaduto si è espresso il presidente della Regione Sicilia, Rosario Crocetta: "Ho disposto che la Protezione civile regionale intervenga subito a supporto dell'isola. Al sindaco Nicolini è stato chiesto di quantificare i danni e poi dichiareremo lo stato di emergenza".  "La Regione - ha aggiunto - può intervenire in due modi: nella collegata alla Finanziaria presenterà un emendamento per finanziare i danni alle strutture pubbliche e poi occorrerà una legge per risarcire i pescatori. Sarà, dunque, presentato un disegno di legge, da far approvare al parlamento siciliano, per i danni ai pescatori". La Protezione civile regionale ha già disposto la trasferta di due funzionari a Lampedusa. "La loro presenza - osserva il sindaco Giusi Nicolini - sosterrà l'amministrazione comunale e l'autorità marittima nella mappatura e quantificazione del danno".

 

fonte e foto: Ansa

 

Marta Pietrosanti

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Marta Pietrosanti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Esplora la categoria
Cronaca.