Cerca

L'arduo compito dei genitori

Don. Alessandro Carioti
Condividi:
L'arduo compito dei genitori
Notizia in evidenza
Occhio alla notizia
Tempo di lettura: ~2 min

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Oggi don Francesco Cristofaro risponde alla mail inviata da Stefania.

D. Mio figlio afferma di essere ateo a soli 12 anni. Noi in famiglia abbiamo sempre promosso un'educazione alla fede andando insieme la domenica a messa, evitando di essere di cattivo esempio come genitori, sostenendo dei sani valori. Ma non riesco a capire come un ragazzino così piccolo possa affermare di essere ateo ed impuntarsi a non venire più in chiesa. Cosa posso fare? Stefania da Siena.

R. Cara Stefania il problema dell’educazione e della formazione dei figli è molto importante. Ciò che voi fate per promuovere un’educazione alla fede, dando il buon esempio è fondamentale e dovete continuare a farlo ogni giorno. [MORE]
C’è un problema di fondo che merita tutta la nostra attenzione ed è il seguente: La famiglia non è il solo luogo dove il bambino si forma. L'ambiente che circonda la famiglia, purtroppo, oggi ha una rilevanza pari al 99%. Sono diverse le agenzie formative: c’è la famiglia, c’è la scuola, la chiesa. Questo richiede necessariamente uniformità d’insegnamento. A volte arrivano al catechismo bambini con argomentazioni ascoltate a scuola che hanno dell’assurdo. Perché un bambino a 12 anni arriva a dire di essere ateo? Forse perché lo ha detto il suo compagno di scuola che magari, a sua volta, lo ha sentito dire al fratello maggiore o al proprio genitore. Forse perché famiglia, scuola, chiesa, non garantiscono uniformità di valori e di insegnamento.

È arduo oggi il compito di essere genitori. A voi la responsabilità di vigilare sempre e di seguire sempre i vostri figli su cosa vedono, su cosa ascoltano, su chi frequentano.
C’è differenza, però, tra ateismo e rifiuto della religione, cioè rifiuto di partecipare alla Santa Messa. A voi genitori il compito di comprendere il perché di tutto questo mettendosi in dialogo e in ascolto dei bambini.

Un’arma vincente rimane la preghiera quotidiana. Cari genitori, cara Stefania, i figli vi sono stati affidati dal Signore ma voi ogni giorno li dovete affidare nuovamente a lui.

Don Francesco Cristofaro

 

Si ricorda che ognuno può porre i propri dubbi, i propri interrogativi scrivendo al seguente indirizzo di posta elettronica parolaefede@infooggi.it . Si cercherà di fornire a tutti una risposta.

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.

Scritto da Don. Alessandro Carioti

Giornalista di InfoOggi

Leggi altri articoli

Rimani sempre aggiornato!

Unisciti al nostro canale Telegram per ricevere notizie in tempo reale, esclusive ed aggiornamenti direttamente sul tuo smartphone.